Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

La SISFV ad Amalfi con gli IIZZSS: i progressi delle scienze forensi in ambito veterinario.

Il Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), Dr. Stefano Palomba, ha preso parte al Convegno della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie (SISFV), svoltosi il 26 ottobre 2024 ad Amalfi. L'evento, guidato dal Dr. Rosario Fico, Presidente della SISFV e figura di spicco nella medicina forense veterinaria, ha rappresentato un importante momento di confronto sulle sfide e i progressi delle scienze forensi in ambito veterinario. Nel... Leggi tutto »

IZSLT – Apicoltura: secondo numero della Newsletter Better-B

L'Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, con il team del laboratorio di Apicoltura,  è parte del  progetto Better-B,   e da 4 anni,  con altri 17  partner consorziati,   provenienti da 14 paesi europei, coordinati dall’Università di Gent,  lavora ad un obiettivo importante: ripristinare l’armonia e l’equilibrio delle api, messo in pericolo dall'attività umana. Crediamo che la chiave per un’apicoltura resiliente sia sfruttare il potere della natura e porsi domande urgenti e importanti: Possiamo prevedere... Leggi tutto »

IZSLT: Innovazione in Medicina Rigenerativa il caso clinico “Rottweiler” sulla Rigenerazione Ossea nei cani con PRP

Un importante progresso nella medicina veterinaria è stato raggiunto grazie all'Istituto Zooprofilattico Sperimentale, che ha coordinato uno studio avanzato per trattare una frattura complessa in un giovane Rottweiler. La terapia combinava Plasma Ricco di Piastrine (PRP) e nanoparticelle di idrossiapatite, con l'obiettivo di stimolare la rigenerazione ossea. Il protocollo ha monitorato il processo di guarigione attraverso radiografie e analisi digitali, evidenziando un miglioramento significativo. Questo approccio innovativo apre nuove prospettive... Leggi tutto »

Primo caso di Trichinella spiralis in un lupo nella provincia di Rieti

Presso il laboratorio della sezione di Rieti del nostro Istituto, è stata confermata la positività per Trichinella sp. in un lupo trovato morto in provincia di Rieti nel luglio 2024. Le larve di Trichinella sono state identificate tramite microscopia ottica, a seguito della digestione artificiale di un campione di muscolo tibiale craniale. L’identificazione molecolare delle larve isolate, eseguita presso il Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti dell’Istituto Superiore di Sanità... Leggi tutto »

Virus del vaiolo delle scimmie: aggiornamenti

MPOX è una malattia virale causata dal virus del vaiolo delle scimmie, identificata per la prima volta negli esseri umani nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo. Per il MPOXV è stata descritta la possibilità di infettare, oltre la scimmia, anche altre specie di mammiferi, tra cui formichieri, ricci, cani della prateria, scoiattoli e toporagni. (https://www.cdc.gov/poxvirus/mpox/veterinarian/mpox-in-animals.html). Anche nei mammiferi, l’MPOXV si trasmette prevalentemente attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei o... Leggi tutto »

Skip to content