Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Report 2024, sorveglianza entomologica Leishmania infantum nel Lazio: pubblicata la relazione IZSLT

È disponibile la relazione sulla sorveglianza entomologica condotta dall’IZS Lazio e Toscana nel 2024 per il monitoraggio della circolazione di Leishmania infantum, l’agente eziologico della leishmaniosi viscerale e cutanea umana e della leishmaniosi canina. Lo studio, avviato in seguito ai casi registrati nel biennio 2022-2023, ha analizzato la presenza e l’abbondanza delle specie di Phlebotomus, evidenziando in particolare un’alta positività nelle province di Viterbo, con picchi a Montalto di Castro... Leggi tutto »

Offerta di Servizi Diagnostici del Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati Non Umani (CeRMaPri).

Con D.M. 28 Maggio 2024, pubblicato nella G.U. n. 225 del 25 Settembre 2024, è stato istituito presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), il Centro di Referenza Nazionale per le Malattie nei Primati Non Umani (CeRMaPri). Il nuovo Centro, grazie all'esperienza consolidata dell'IZSLT nella diagnosi e nella gestione delle malattie dei Primati non Umani, opera in un'ottica squisitamente One Health, rappresentando un punto di riferimento per... Leggi tutto »

Leishmaniosi in Toscana: approccio multidisciplinare in ottica One Health

IZSLT partecipa e patrocinia il Convegno Leishmaniosi in Toscana: approccio multidisciplinare in ottica One Health. Si è svolto a Firenze, con il patrocinio e la partecipazione dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), il convegno “Leishmaniosi in Toscana: approccio multidisciplinare in ottica One Health”, dedicato alla presentazione dei risultati dello studio multicentrico retrospettivo “TOSMANIA”, promosso dal Centro di Riferimento per le Malattie Tropicali della Toscana (TRCTD) e recentemente pubblicato sulla rivista... Leggi tutto »

Afta Epizootica: Formazione e Risorse per la Prevenzione e il Controllo, a cura del CERVES – IZSLER

Attività formative: disponibile il corso FAD sull’afta epizootica organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES) In riferimento al recente focolaio di Afta Epizootica verificatosi in allevamento di bufali in Germania, il Ministero della Salute rende noto che l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha reso disponibile un corso FAD sul portale della formazione IZSLER: “Afta Epizootica: una malattia sempre attuale”.  Il corso FAD organizzato dal... Leggi tutto »

Afta epizootica: focolaio in Germania

Il Ministero della Salute ha confermato il 10 gennaio 2025 un focolaio di afta epizootica in un allevamento di bufali nello Stato federale di Brandeburgo, Germania. Dei 14 animali presenti, tre hanno manifestato sintomi clinici e sono purtroppo deceduti. Sebbene l’afta epizootica non sia trasmissibile all’uomo, il suo impatto socio-economico è significativo. È   considerata una delle cinque malattie prioritarie secondo il Regolamento (UE) 2016/429, che richiede interventi immediati e rigorosi... Leggi tutto »

Skip to content