SISTEMA DI GESTIONE INTEGRATO QUALITA’, SICUREZZA, BIOSICUREZZA, ANTICORRUZIONE E TRASPARENZA
La politica della qualità dell’Istituto è orientata al cliente che si rivolge all’Ente per avere risposte sia in termini di informazione che di vera e propria prestazione erogata.
Si punta a costruire un’immagine adeguata ai tempi ed efficace. Per questo è stata definita anche una politica di trattamento dei reclami e della soddisfazione del cliente che assicuri che le informazioni siano comunicate alle parti direttamente coinvolte in modo facilmente accessibile.
La Direzione considera la Qualità una strategia competitiva e parte della missione aziendale, inserendola come uno degli obiettivi da perseguire.
La qualità all’interno dell’Istituto, si traduce in un miglioramento continuo dei servizi resi in relazione alle esigenze del cliente e contemporaneamente alla valutazione dei costi, al fine di soddisfare i requisiti previsti dalla legislazione nazionale e comunitaria.
Cos’è Il sistema di Gestione Integrato:
L’Istituto, dal 2016, sta implementando un sistema di gestione integrato nell’ambito della qualità, sicurezza e biosicurezza, (Deliberazione n. 442 del 10/11/2016: Programmazione triennale 2017-2019 per la definizione, razionalizzazione e progressiva attuazione di un sistema di gestione integrato qualità, sicurezza e biosicurezza. Dal 2018 il sistema integrato si è ulteriormente arricchito con l’anticorruzione e la trasparenza (n. 145 del 28/03/2018: Piano della Performance 2018 e tutte le attività correlate).
L’applicazione del sistema integrato è presente nel regolamento dell’Istituto.
Gli strumenti che l’Istituto ha individuato e di cui si avvale per il raggiungimento di questi obiettivi sono molteplici; i principali sono:
- adozione di una politica per la qualità divulgata a tutto il personale e agli stakeholder;
- ciclo delle performance e raggiungimento degli obiettivi del sistema integrato;
- analisi risultati delle verifiche ispettive interne ed esterne;
- verifica dell’efficacia della formazione e addestramento del personale;
- verifica dell’attuazione e dell’efficacia delle azioni correttive;
- verifica della soddisfazione del cliente;
- verifica dell’ascolto del cliente (reclami, suggerimenti, complimenti);
- analisi del contesto interno ed esterno;
- valutazione del rischio;
- riesame della qualità.
__________________________________________________________________
LINK DI RIFERIMENTO
- ACCREDIA= Ente Italiano di accreditamento: www.accredia.it
- UNI= Ente Nazionale Italiano di unificazione www.uni.com
- ISO= International Organization for Standardization www.iso.org