L’accreditamento e la certificazione
L’accreditamento
La gestione delle prove accreditate dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri, laboratorio multisito, avviene secondo i principi della qualità in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura.
È accreditato da ACCREDIA, dal 1998 secondo la norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e di taratura.
ACCREDIA è un Ente Terzo dotato di mutuo riconoscimento internazionale che attesta la garanzia d’imparzialità e competenza tecnica dei laboratori ad eseguire specifiche prove o determinati tipi di prova nella conformità della normativa di riferimento.
L’accreditamento, come espresso nel Certificato di accreditamento 2022-2026 (laboratorio 0201), Certificato di accreditamento comporta la verifica della competenza tecnica del Laboratorio relativamente alle prove accreditate e del suo Sistema Qualità, in conformità alle prescrizioni della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025 “Requisiti generali per la competenza dei laboratori di prova e taratura” ed alle prescrizioni ACCREDIA, come anche riportato nella convenzione che l’Istituto ha stipulato con tale Organismo.
L’accreditamento è anche il requisito che consente
- all’autorità competente di designare il laboratorio come abilitato ad eseguire l’analisi dei campioni prelevati durante i controlli ufficiali;
- alle regioni Lazio e Toscana, di iscrivere il laboratorio nel registro regionale dei laboratori abilitati che effettuano analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo delle industrie alimentari
L’Ente ACCCREDIA, organismo indipendente e rappresentativo di tutte le parti interessate, garantisce ai clienti, sulla competenza e l’imparzialità dei Laboratori nella effettuazione delle prove Accreditate.
La certificazione
La certificazione è la conformità del sistema di gestione per la qualità secondo le norme ISO. Il settore formazione, dal 2004, è da ente terzo di certificazione. Dal 2021 è certificato UNI ISO 21001: 2019.