La formazione dell’IZS Lazio e Toscana
L’Istituto in virtù del mandato istituzionale e della propria mission, considera strategica l’ attività della formazione e la utilizza come uno strumento essenziale per favorire lo sviluppo culturale e professionale del personale proprio e del SSN, nonché per informare e aggiornare l’utenza in merito a problematiche e temi relativi alla sanità pubblica veterinaria ed alla sicurezza alimentare.
L’Istituto è riconosciuto come provider standard (n. 733) dal Ministero della Salute per il programma E.C.M. (Educazione Continua in Medicina).
Dal 2004 il sistema di gestione per la qualità del settore formazione dell’ Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001:2015 (“Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti) da Uniter, Certificato ISO 9001 n. 1114. Dal 2020 ha ottenuto anche la certificazione secondo la norma ISO 21001:2019
Il sistema è articolato secondo quanto illustrato nel Documento di Pianificazione del Sistema Qualità.
La qualità della formazione viene garantita anche attraverso il monitoraggio dell’attività di docenza tramite l’osservazione del tutor d’aula (PG FOD 004 3( PG FOD 004 3 ) e la qualità percepita dai partecipanti ( PG FOD 004 1A )
Le attività formative si articolano in diverse tipologie: seminari, giornate di studio, workshop, conferenze, convegni, corsi di formazione, webinar, a carattere nazionale e internazionale.
Dal punto di vista metodologico si privilegia la didattica interattiva, con esercitazione in aula (studio dei casi, simulazioni, esercitazioni psico-sociali) e sul campo (allevamenti, laboratorio, impianti di trasformazione alimenti, ecc.)
- Formazione pratica in un incubatoio
- Formazione pratica in apiario
- Esercitazioni in sottogruppi
Le attività: i numeri
Nel periodo 2016-2019 gli interventi formativi realizzati possono essere così sintetizzati dal punto di vista quantitativo:
n. eventi formativi = 299
n. di presenze registrate = 7692
n. di crediti ECM complessivamente riconosciuti agli eventi = 2634,6
Le attività: le relazioni ECM 2016-2019