Tirocinii e frequenze dell’Istituto
AVVISO (20 gennaio 2022 ): persiste la restrizione della frequenza a scopo formativo (tirocinii curriculari, Erasmus, “Torno subito” della Regione Lazio) dei laboratori e degli uffici dell’Istituto.
Le frequenze a titolo volontario sono sospese.
Le richieste e le informazioni riguardanti i tirocinii dell’Istituto possono essere trasmesse per via telefonica al n. 06.79099356 il martedì e il giovedì dalle 14.00 alle 16.00.
TEMPISTICHE
a partire dal 21 gennaio 2022 i tempi di presa in carico delle richieste sono di almeno tre settimane lavorative. I tempi di realizzazione delle fasi successive dipendono dalla complessità di queste ultime, che variano in funzione
– del numero di richieste pervenute;
– dell’Università di riferimento;
– della presenza o meno di una convenzione in atto;
– della disponibilità logistica dei laboratori, attualmente limitata dalla pandemia in atto;
– della tipologia di esami e analisi mediche necessarie.Complessivamente, i tempi necessari per il completamento dell’iter dal momento del suo avvio sono circa tre mesi, che andranno adizionati alle tre settimane previste per la presa in carico delle candidature.
Si raccomanda di seguire l’ iter in prima persona, per verificare l’ andamento della procedura anche presso la propria Università
Si raccomanda di tener presenti queste tempistiche prima di inoltrare la propria candidatura.
LINEE GUIDA
FREQUENZA DEI LABORATORI e UFFICI DELL’ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DA PARTE DI TIROCINANTI
Le linee guida tracciano schematicamente le modalità di accesso alla frequenza a scopo formativo dei laboratori e degli uffici dell’IZS Lazio e Toscana (da ora denominato “Istituto”) sotto forma di tirocinii curriculari.
La frequenza è possibile esclusivamente presso le sedi dell’Istituto nel Lazio e nella Toscana.
E’ possibile svolgere attività formative fuori dall’Istituto (es. sopralluoghi in aziende) quando l’assicurazione stipulata le comprenda
Attenzione: le domande incomplete ( modulo richiesta assente, modulo non compilato completamente) non potranno essere prese in carico.
A) TIROCINIO CURRICULARE
Rientrano in questa categoria coloro che frequentano Università, Istituti di Istruzione secondaria superiore, enti e associazioni riconosciuti, scuole professionali, scuole di specializzazione, per i quali è previsto un periodo di tirocinio obbligatorio.
Soggetti coinvolti
– Tirocinante
– Ente promotore (Università o Istituti di Istruzione secondaria superiore)
– Ente ospitante (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana)
– Tutor universitario: è responsabile delle attività didattico-organizzative e della applicazione della convenzione; ha anche la funzione di raccordo tra l’Università e l’Ente ospitante
– Tutor aziendale: è responsabile della realizzazione del piano formativo e dell’inserimento e affiancamento del tirocinante per tutta la durata del tirocinio
Definizioni
Convenzione
la convenzione è l’atto formale che stabilisce il rapporto tra l’Ente promotore e l’Ente ospitante indispensabile all’attivazione del tirocinio
Progetto formativo
Il tirocinio viene svolto sulla base di specifico progetto formativo individuale sottoscritto dal soggetto promotore, dal soggetto ospitante e dal tirocinante. Il progetto formativo riporta gli obiettivi e la modalità di tirocinio, i nominativi dei tutor e i dati anagrafici del tirocinante
Assicurazione
E’ necessaria un assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e di responsabilità civile da stipularsi dall’Ente promotore
Sorveglianza sanitaria
La Sorveglianza Sanitaria si realizza attraverso protocollo di analisi e visita preventiva da parte del Medico competente, secondo quanto previsto dal D.L.vo 81/2008.
Modalità
1. Fase preliminare
- Il candidato compila il Modulo domanda tirocinio e lo trasmette alla mail tirocini@izslt.it dell’Ufficio Formazione (FOD);
- l’Ufficio Formazione verifica la presenza della convenzione tra l’Istituto e l’Università di appartenenza del richiedente ;
Qualora la convenzione non fosse in essere o fosse scaduta, dovrà essere stipulata o rinnovata
2. Con convenzione attiva:
- FOD verifica la disponibilità del laboratori/uffici dell’Istituto ad accogliere il richiedente ;
- In caso favorevole sarà necessario:
- effettuare con esito favorevole, la visita preventiva di sorveglianza sanitaria da parte di un medico competente del lavoro
(art. 41 del Decreto legislativo n. 81, 9 aprile 2008 - stipulare il Progetto Formativo l’elaborazione del progetto formativo e trasmissione alle parti interessate sono regolate dalle disposizioni delle singole Università ( es. piattaforme specifiche)
- avere l’ autorizzazione da parte del Direttore Generale tramite compilazione modulo fornito dall’Ufficio FOD
- effettuare con esito favorevole, la visita preventiva di sorveglianza sanitaria da parte di un medico competente del lavoro
3. Presenze:
nel corso del tirocinio il tutor aziendale verifica l’andamento del percorso formativo e controfirma le presenze del tirocinante nell’apposito libretto universitario.