News
Il Ministero della Salute ha confermato, in data 10 Gennaio 2025, un focolaio di afta epizootica in un allevamento di bufali nello Stato federale di Brandeburgo, Germania. Tra i 14 animali presenti, tre hanno manifestato sintomi clinici e sono purtroppo deceduti. Nonostante l’afta epizootica non sia trasmissibile all’uomo, il suo impatto socio-economico è significativo. È pertanto considerata una delle cinque malattie prioritarie secondo il Regolamento (UE) 2016/429, che richiede interventi... Leggi tutto »
Il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha inaugurato il nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Tor Vergata, un passo importante per il rafforzamento della formazione nel settore veterinario nel Lazio. Durante l’evento, il Ministro ha evidenziato come la veterinaria sia centrale per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica, in linea con l’approccio integrato One Health.
L’iniziativa apre nuove opportunità di collaborazione tra l’Università e l’Istituto... Leggi tutto »
Roma, 12 dicembre 2024 – L'Aula Roberto Lala dell'Ordine dei Medici di Roma ha ospitato il convegno "One Health. Innovazione e collaborazione interdisciplinare per la salute globale", un evento che ha riunito esperti e professionisti per discutere temi di grande rilevanza per il benessere umano, animale e ambientale.
Il Commissario Straordinario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, Dr. Stefano Palomba, ha offerto una riflessione sull'importanza dell'approccio One Health. Durante il suo... Leggi tutto »
Avviso alla Clientela
A partire dal 4 dicembre 2024, è in vigore la nuova tariffa per la prova BLUE TONGUE - tecnica PCR Real Time.
La prestazione, identificata con il COD11, è ora offerta al costo di 15,00 €, rispetto ai precedenti 22,00 €.
(Nota Stampa a cura di The Skill)
Presentati nel corso della rassegna “Forum risk management” ad Arezzo i numeri e le attività della Rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali Italiani.
10 sedi centrali e 90 sezioni diagnostiche periferiche, oltre 5mila collaboratori tra ricercatori veterinari, chimici, biologi, agronomi, tecnologi alimentari, tecnici di laboratorio biomedico, ingegneri, statistici e personale amministrativo, una media di 25 milioni di analisi di laboratorio effettuate annualmente.
Questi sono i numeri presentati... Leggi tutto »