Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
News

Comunicato Stampa: La Vespa Orientalis

Vespa orientalis è un calabrone, un insetto dell'ordine degli imenotteri, che ha sempre fatto parte della fauna autoctona del nostro Paese. Negli ultimi decenni, a causa probabilmente del riscaldamento globale, si sono verificate segnalazioni sempre più frequenti della sua presenza. Questo calabrone forma colonie che possono diventare estremamente numerose. In natura, i loro nidi possono trovarsi sotto terra o nelle cavità degli alberi, mentre in ambienti urbani, possono sfruttare sottotetti, canne... Leggi tutto »

Convegno nazionale Biocidi. L’evoluzione del BPR

Quando: 7 - 8 novembre 2023 Dove: Ministero della Salute – Auditorium “Biagio d’Alba”, Viale Giorgio Ribotta, 5, Roma Sarà data priorità per gli enti e le aziende operanti nel settore. N. massimo partecipanti: 150 L’evoluzione della normativa sui biocidi, la necessità di immettere sul mercato prodotti efficaci e al contempo sicuri, per un impiego a livello industriale e non, determinano il sorgere di diversi interrogativi e di nuove sfide. Dopo oltre 10 anni... Leggi tutto »

IZS LAZIO E TOSCANA: IL COLONNELLO STEFANO PALOMBA SI E’ INSEDIATO QUALE COMMISSARIO STRAORDINARIO

[01/09/23 ROMA - IZSLT]Nel pomeriggio di oggi il dr. Stefano Palomba si è insediato quale Commissario Straordinario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana "M. Aleandri" (IZSLT). La nomina è stata ufficializzata dal Presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, con Decreto T00149, in accordo con la Regione Toscana. Il Commissario Straordinario, medico veterinario, Colonnello in servizio di Stato Maggiore del Corpo di Sanità dell'Esercito Italiano, attualmente in aspettativa, assume il... Leggi tutto »

Caretta caretta : Importante nidificazione in Toscana

In Italia, l’area di nidificazione più importante della tartaruga Caretta caretta è la parte ionica della Calabria meridionale, siti minori si trovano nelle isole Pelagie e in Sicilia meridionale, mentre nidificazioni sporadiche possono aver luogo in un’area più ampia e specialmente nell’Italia meridionale. I rischi Il processo di  nidificazione e la sopravvivenza delle uova deposte può presentare diverse criticità, tra i fattori di rischio questi  gli elementi che rappresentano il pericolo maggiore: pulizia... Leggi tutto »

Esche avvelenate: prorogata l’Ordinanza

E' in Gazzetta Ufficiale la nuova proroga dell'ordinanza che disciplina il divieto di utilizzo di esche e bocconi avvelenati. La presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonati nell'ambiente oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici continua a rappresentare  un grave pericolo  per l'ambiente e per l'uomo, in particolare per i bambini. L'adozione delle precedenti ordinanze ha reso possibile un maggior controllo del fenomeno con significativa riduzione degli episodi e... Leggi tutto »

Skip to content