Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Direzione aziendale

DIRETTORE GENERALE f.f.

DIRETTORE SANITARIO

Dott. ANDREA LETO

Dr. Andrea Leto

  • +39 06 79099 400
  • +39 06 79099 410
  • +39 06 79340 724 (fax)

Dati anagrafici e professionali
Andrea Leto è nato ad Alcamo, in provincia di Trapani il 30/07/1956.  Vive a Pietrasanta in provincia di Lucca ed è domiciliato a Roma dal 1° luglio, data di nomina in ruolo di Direttore Sanitario dell’Izs Lazio e Toscana.  Nel 1981 si laurea in medicina veterinaria presso l’Università degli studi di Pisa, dove consegue nello stesso anno l’abilitazione all’esercizio della professione.

Dal 1982 si avvia il suo percorso professionale nell’ambito del  Servizio Sanitario Nazionale. Lavora  presso diverse aziende USL del territorio nazionale. Nel 2001 viene comandato presso la Regione Toscana e dal mese di marzo 2004 ricopre l’incarico di dirigente di Sanità pubblica Veterinaria. Nel 2005 ha assunto il ruolo di Coordinatore dei Servizi Veterinari delle Regioni e Province Autonome nell’ambito della Commissione Salute, nel 2006 è stato componente della Unità di Crisi Centrale per l’influenza aviaria.

Dal 2008 al 2010 ha fatto parte della commissione nazionale   per la medicina convenzionata. Negli stessi anni,   come responsabile della medicina territoriale, si è  occupato di programmazione, indirizzo e controllo in materia di medicina territoriale e organizzazione di medici di base, di medicina preventiva negli ambienti di vita e di lavoro,  di medicina predittiva prenatale, di malattie rare e genetiche, di percorsi di riabilitazione.

Dal 2010 al 2015 è stato Coordinatore dell’Area Sanità dell’Assessorato Diritto alla salute, al welfare e all’integrazione socio-sanitaria della Regione Toscana, svolgendo anche ad interim ulteriori funzioni in diversi settori della Sanità Regionale.     Dal 1° luglio 2016 è  Direttore Sanitario presso  l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana.

Attualmente, dal 16 aprile 2022 svolge le funzioni del Direttore Generale ai sensi del vigente Statuto, nelle more della nomina del nuovo Direttore Generale.

Il Percorso di formazione

Iscritto all’albo dei medici veterinari dal 1981 si specializza in “Fisiopatologia della riproduzione degli animali domestici” presso l’ Università di Napoli nel 1984

Ha conseguito tre master  di formazione specialistica:

  • nel 1988 “La gestione del sistema sanitario. Principi, strumenti e metodi” presso il Dipartimento di Sanità Pubblica, Epidemiologia e Chimica Analitica Ambientale della Università di Firenze
  • nel 2001   “Metodi Epidemiologici in Sanità Pubblica Veterinaria” Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise
  • nel 2009 “Formazione manageriale per Direttori Generali, Sanitari e Amministrativi delle aziende sanitarie toscane toscani” presso il laboratorio di alta formazione MeS dell’Università di Pisa.

Nel 1999 come componente del gruppo regionale apicoltura ha collaborato alla stesura della Legge Regionale 65/95 “Norme per l’esercizio, la tutela e la valorizzazione dell’apicoltura” e   alla stesura delle “linee guida per l’applicazione del D.lgs. 155/97 nelle aziende agricole toscane” per il settore miele.

Nell’ambito delle attività svolte presso la Regione Toscana ha svolto  il ruolo di responsabile di progetto in attività inerenti  anagrafi zootecniche, piani di sorveglianza e di vaccinazione per bluetongue, piani di risanamento per tubercolosi, brucellosi e leucosi,  piani di sorveglianza per TSE, piani di sorveglianza per West Nile.

Dal 2010 al 2013 è stato partner e coordinatore nell’ambito di due progetti europei e di una collaborazione per la sicurezza alimentare con la provincia cinese di GuangXi.

Autore di oltre 20 pubblicazioni di rilievo nazionale ed internazionale, ha collaborato con diverse riviste di settore per la realizzazione di articoli e contributi sulla prevenzione primaria, gli stili di vita e le cure primarie.

Di rilievo l’attività di docenza in corsi, congressi, giornate di studio inerenti l’educazione sanitaria, l’apicoltura, l’igiene urbana, i piani di risanamento, le emergenze epidemiche ed ambientali.

 

DIRETTORE AMMINISTRATIVO

Dr. Manuele Festuccia

Dott. MANUEL FESTUCCIA

Dati anagrafici e professionali

Nato a Rieti, laureato in Economia delle Pubbliche Amministrazioni e delle Istituzioni Internazionali presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata si è specializzato in Economia aziendale e sanitaria, Contabilità generale e direzionale, Diritto amministrativo, Economia e management pubblico.

La sua esperienza professionale vanta una lunga e solida carriera sviluppata all’interno della sanità pubblica ed è legata alla direzione amministrativa presso l’azienda ospedaliera San Filippo Neri di Roma negli anni 2012-2014, presso la Asl di Rieti dal 2015 al 2017 e dal 2017 al mese di agosto 2019 presso la ASL Roma 6.

Dall’8 agosto 2019,  il Dr. Festuccia  è il Direttore Amministrativo dell’Istituto.

Skip to content