Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Servizio di preparazione e distribuzione di cellule staminali ed emocomponenti

E' attivo il: servizio di preparazione e distribuzione di cellule staminali mesenchimali ed emocomponenti da utilizzare in medicina rigenerativa nell’ambito dell’“Allestimento e Gestione dei Substrati Cellulari e Anticorpi Monoclonali e Medicina Rigenerativa", dirigente Dott.ssa Katia Barbaro, della U.O.C. Virologia dell’IZSLT (responsabile Dott.ssa Maria Teresa Scicluna). Questa attività è iniziata nel 2006, nell’ambito di diversi Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute. Il laboratorio è dotato di alta specializzazione in termini di tecnologie, attrezzature... Leggi tutto »

La rete TartaLazio: una collaborazione strategica per le attività di recupero delle tartarughe marine sulle coste della Regione Lazio

E’ stato firmato il protocollo d’Intesa con la Regione Lazio – tra l’IZS Lazio e Toscana e l’Assessorato Ambiente, Direzione regionale Ambiente – nell’ambito della rete regionale TartaLazio  per il recupero, il soccorso, l’affidamento e la gestione delle tartarughe marine ai sensi delle linee guida MATTM, oggi Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE). La rete TartaLazio , istituita nel 2012  con Determinazione Dirigenziale della Direzione Ambiente della Regione Lazio che ne coordina le... Leggi tutto »

Istruzioni prelievo e conferimento campioni TBC gamma interfon

Redatte dall' Unità Operativa Semplice a Valenza Direzionale – Sierologia, le istruzioni per un corretto prelievo e consegna dei campioni di sangue da sottoporre al test del gamma-interferon per la diagnosi di Tubercolosi.  Con le istruzioni inoltre vengono specificati i contatti per i diversi laboratori IZSLT di riferimento per il Servizio nel Lazio e nella Toscana. Per consultare l' Istruzione: Link  

Pubblicazione: Capacità di predazione della pianta acquatica carnivora Utricularia australis contro larve di zanzara tigre asiatica Aedes albopictus: implicazioni per il controllo biologico

Aedes albopictus è una zanzara originaria del sud est Asiatico. Estremamente diffusa a livello globale, rappresenta  non solo una  fonte di fastidio durante gran parte dell’anno, ma anche  una seria minaccia per la salute umana, essendo un vettore competente di molti virus come dengue, Zika e chikungunya. Arrivata in Italia negli anni ’90, questa specie è oramai diffusa in tutto il nostro paese; le larve riescono a svilupparsi sfruttando piccole... Leggi tutto »

Casi di Equine Herpes Virus-1 nel circuito delle competizioni internazionali

In due concorsi internazionali organizzati ad Oliva (Spagna) e Lier (Belgio) sono stati riscontrati casi di EHV-1 (Rinopneumonite). Non sono stati osservati sintomi neurologici, a differenza del focolaio, sempre in ambito competitivo, a Valencia, nel 2021. La notizia è stata riportata dalla stampa nazionale locale e anche dalla FEI (Federazione Equestre Internazionale), ed è possibile reperirla ai seguenti link: https://inside.fei.org/media-updates/update-confirmed-ehv-1-cases-lier-bel-and-oliva-esp https://www.cavallomagazine.it/apertura/ehv-1-oliva-annulla-lultimo-concorso-del-tour   La FISE ha inoltre diffuso i seguenti  comunicati: https://www.fise.it/attivita-federazione/veterinaria/news-veterinaria/archivio-news-veterinaria/18379-casi-di-ehv-1-nei-concorsi-di-oliva-esp-e-lier-bel.html  https://www.fise.it/attivita-federazione/veterinaria/news-veterinaria/archivio-news-veterinaria/18381-aggiornamento-sui-casi-confermati-di-ehv-1-a-lier-bel-e-oliva-esp.html   Tramite i quali viene raccomandato in... Leggi tutto »

Skip to content