L’IZSLT, avendo sedi disseminate capillarmente sia sul territorio della Regione Lazio che della Regione Toscana, è molto attento alle necessità locali di entrambe le regioni e risponde per tanto alle loro diverse necessità di ricerca nei propri ambiti di competenza. Inoltre l’IZSLT, occupandosi anche di prodotti di origine animale, epidemiosorveglianza ambientale, sostenibilità delle produzioni animali e gentica di popolazioni risponde anche alle esigenze di ricerca del Ministero dell’ambiente, enti parco, e Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari e Forestali (Mipaaf)
Nel menù a tendina sottostante sono raccolte una serie di ricerche sul territorio nazionali recenti che sono state finanziate attraverso altre forme di finanziamento rispetto al fondo sanitario.
- Progetti regionali - Enti locali
- Altri Enti/Soggetti privati
REGIONE LAZIO:
- Regione Lazio – Accordo di programma tra il Ministero dell’Ambiente della Tutela del Territorio e del Mare e la Regione Lazio per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza e bonifica del Sito di interesse Nazionale Bacino del Fiume Sacco. Intervento ” Caratterizzazione Aree Agricole Ripariali”.
- Regione Lazio Unitus: Sovvenzione del Progetto RSI – Domanda n. PROT. A0375-2020-36613 – Avviso Pubblico “Gruppi di ricerca 2020” – POR FESR Lazio 2014-2020 – Azione 1.2.1 – approvato con Determinazione n. G08487 del 19/07/2020- pubblicato sul BURL N.93 del 23/07/2020 – modificato con Determinazione n. G10624/2020- pubblicato sul BURL n. 116 del 22/09/2020 SIL GEN 8RLB21
- Regione Lazio – IZSLT: Rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria, ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 14 marzo 2018. Responsabile scientifico: Dr.ssa Paola Scaramozzino – Durata: dal 10 luglio 2019 al 31 dicembre 2021.
- Regione Lazio – ARSIAL, triennio 2018-2020, ” Caratterizzazione genetica e morfologica dell’Apis mellifica ligustica del Lazio” – Responsabile Scientifico Dott. Giovanni Formato.
REGIONE TOSCANA:
- Regione Toscana – IZSLT: Rafforzamento del sistema di sorveglianza e prevenzione dell’influenza aviaria, ai sensi del Decreto del Ministero della Salute 14 marzo 2018. Responsabile scientifico: Dr.ssa Paola Scaramozzino – Durata: dal 23 luglio 2019 al 31 dicembre 2021.
- Regione Toscana – IZSLT Delibera n. 955 del 22 luglio 2019: “Organizzazione di una rete entomologica regionale per la Toscana a tutela della salute pubblica (2019 – 2021)”. Responsabile scientifico: Dr. Claudio De Liberato – Durata 24 mesi dal 22 luglio 2019 al 30 giugno 2021.
- Regione Toscana Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana. Bando relativo al Sostegno per l’attuazione dei Piani Strategici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI). Responsabile Scientifico Dott. Giovanni Brajon.
- Regione Toscana Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana. Bando per Progetti Integrati di Filiera (PIF) Agroalimentare – Annualità 2017. Responsabile Scientifico Dott. Giovanni Brajon.
- Regione Toscana Reg. (UE) n. 1305/2013. Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 della Regione Toscana. Bando relativo al Sostegno per l’attuazione dei Piani Strategici e la costituzione e gestione dei Gruppi Operativi (GO) del Partenariato Europeo per l’Innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI) – Progetto assegnatario PS-GO n. 5/2017 VITOSCA. Responsabile Scientifico Dott.ssa Marcella Guarducci.
- Accordo di collaborazione con il comando unità forestali, ambientali e agroalimentari carabinieri per il progetto life13 nat/it/000311 pluto dal titolo: a “italian emergency strategy for fighting illegal poisoning and minimize its impact on bear, wolf and other species” – Responsabile scientifico dott. Bruno Neri.
- Convenzione per collaborazione scientifica con il dipartimento di scienze fisiche, della terra e dell’ambiente (dsfta) dell’università degli studi di siena nell’ambito del progetto “natura network toscana” (nat.ne.t). Responsabile scientifico dott.ssa Giuliana Terracciano.
- Convenzione tra istituto superiore per la prevenzione e la ricerca ambientale (ispra) e l’ istituto zooprofilattico sperimentale del lazio e della toscana (izslt) nell’ambito dello studio sulle tematiche della strategia marina ai fini del conseguimento degli obiettivi prioritari della direttiva 2008/56/ce, come recepita dal d.lgs 190/2010 – Responsabile scientifico dott. Cristiano Cocumelli.
- Avvio analisi molecolari genetiche su campioni biologici finalizzate al “monitoraggio genetico orso (ursus arctos marsicanus), lupo (canis lupus), cinghiale (sus scrofa), lepre italica (lepus corsicanus) e martora (martes martes) nel parco nazionale del gran sasso e monti della laga” – Responsabile scientifico dott.ssa Rita Lorenzini.
- Accordo di collaborazione per la realizzazione del progetto “Avvio analisi molecolari genetiche su campioni biologici finalizzate al monitoraggio genetico della popolazione di lupo nel Parco Naturale Regionale di Veio”. Finanziamento Ente Parco Naturale Regionale di Veio da agosto 2019 per 24 mesi.
- Convenzione con la Regione Emilia Romagna per la realizzazione del progetto CCM dal titolo “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani comunali arborivosi in collaborazione con la Rete Città Sane”- Responsabile scientifico Dott. Claudio De Liberato.
- Accordo di collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno per l’esecuzione della ricerca dal titolo: “Sviluppo di alternative terapeutiche basate sull’impiego dei fagi per controllare e prevenire le infezioni batteriche in pesci allevati e promozione dello sviluppo e della validazione di vaccini ad uso veterinario, con particolare attenzione agli autovaccini”, Responsabile scientifico dott.ssa Teresa Bossù.