Senza categoria
15/03/2021 - In base al nuovo decreto legge del Governo e all'ordinanza firmata dal ministro Roberto Speranza, da lunedì 15 marzo il Lazio è in zona rossa.
Per conoscere tutte le misure adottate dal Governo al fine di scongiurare la diffusione del COVID, in vigore dal 15 marzo, vi invitiamo a leggere le FAQ del Governo:
http://www.governo.it/it/articolo/domande-frequenti-sulle-misure-adottate-dal-governo/15638Per scaricare l'autocertificazione, essenziale per chi ha necessità di spostarsi:
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_news/autocertificazione_1_.pdf
Giuliana Terracciano, veterinaria dell' Unità' Operativa Complessa Toscana Nord dell'IZS Lazio e Toscana, ha illustrato l'attività sanitaria su cetacei e tartarughe marine sulle coste della Toscana in occasione dell' inaugurazione del punto informativo.
La diretta streaming e' disponibile sul canale youtube del Museo di storia naturale di Pisa (Calci) , al seguente indirizzo:
https://www.youtube.com/watch?v=MhU_yeEvAj0
Il programma prevede diversi interventi di esperti e di autorità, con spazio al termine dell'incontro, alle domande dei partecipanti... Leggi tutto »
Presso il drive-in dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana proseguono, in collaborazione con l’USCAR Lazio, le attività analitiche per il COVID-19.
“I numeri dei test drive-in ( test rapidi e test biomolecolari su tamponi ) per i viaggiatori aumentano, la copertura regionale funziona, anche noi abbiamo dato pronta risposta inseriti nella rete dei laboratori.” Lo dichiara Ugo Della Marta, Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana,... Leggi tutto »
In estate ritorna l’emergenza antiabbandono degli animali domestici, le partenze per le vacanze pongono il problema della presenza di un 4 zampe. La soluzione dell’abbandono rappresenta un problema sociale, è un gesto deplorevole e un reato penale, punibile con un anno di carcere e sanzioni fino a 10mila euro (art. 727 del codice penale “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino... Leggi tutto »
La Regione Toscana (delibera N. 926 del 20 luglio 2020) ha individuato presso la Sede di Siena dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana l'Osservatorio Epidemiologico in Sanità Pubblica Veterinaria della Regione Toscana.
L’atto rappresenta la formalizzazione di una realtà operativa da circa 14 anni, nei quali il Dott. Massimo Mari, dirigente veterinario, e i suoi colleghi e collaboratori hanno supportato le attività di programmazione e rendicontazione della Regione Toscana... Leggi tutto »