Newsletter
Il 21 e 22 novembre, presso la sede di Viterbo dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), si è svolta un’importante iniziativa formativa dedicata alla gestione dei focolai di Influenza Aviaria.
Il corso, organizzato dall’IZSLT in collaborazione con l’Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Viterbo, ha coinvolto medici veterinari delle ASL, dell’IZSLT e delle aziende, oltre a tecnici della prevenzione delle AASSLL. L’evento ha posto l’accento su un approccio One... Leggi tutto »
Mercoledì 15 gennaio l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha ricevuto la visita del Dr. Giancarlo Righini, Assessore della Regione Lazio al Bilancio, Programmazione economica, Agricoltura e sovranità alimentare, Caccia e Pesca, Parchi e Foreste. Il Commissario Straordinario, Dr. Stefano Palomba, ha accolto in Direzione l'Assessore. L’incontro è stato un’occasione per fare il punto sulle attività di sorveglianza epidemiologica, prevenzione e controllo di alcune delle principali emergenze sanitarie... Leggi tutto »
L’ Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare ( EFSA) e il Centro Europeo per la Prevenzione e il Controllo delle Malattie (ECDC) hanno pubblicato il loro ultimo rapporto annuale sui risultati delle attività di monitoraggio e sorveglianza delle zoonosi svolta nel 2023 in 27 Stati Membri (SM), nel Regno Unito (Irlanda del Nord) e in 10 non-Stati Membri (SM)
Risultati in sintesi
Nel 2023, le zoonosi più segnalate sono state la Campilobatteriosi... Leggi tutto »
Orbetello, 16 dicembre 2024 – Il Centro I Pescatori di Orbetello ha ospitato un evento di primaria importanza per il settore dell'acquacoltura, organizzato dal Laboratorio di Acquacoltura e Ittiopatologia presso la sede di Pisa dell’Istituto.
L’incontro, coordinato dalla dr.ssa Francesca Susini, dirigente veterinaria della sede di Pisa dell'Istituto, ha riunito esperti di settore per discutere le sfide e le opportunità nella gestione delle malattie batteriche negli allevamenti ittici.
Il Dr. Giovanni Brajon,... Leggi tutto »
Le numerose segnalazioni da parte dei cittadini, relative a presunti o effettivi avvistamenti del ragno violino, ci hanno spinto a investigare più a fondo il fenomeno e ad approfondire l'argomento attraverso un questionario strutturato.
L’obiettivo è anche quello di contenere l’allarmismo, spesso amplificato dai media, fornendo una base scientifica per comprendere meglio la presenza e le implicazioni sanitarie di questa specie. Il questionario, articolato in cinque sezioni, si compone di 29... Leggi tutto »