Newsletter
Un’occasione per ricordarci quanto sia importante la tutela della biodiversità e l’impiego di pratiche sostenibili, per proteggere non solo le tartarughe, ma anche l’intero ecosistema in cui vivono. Oggi le tartarughe stanno vivendo una serie di minacce che mettono a serio rischio la loro sopravvivenza e il futuro di un’intera specie.
La rete TartaLazio: una collaborazione strategica per le attività di recupero delle tartarughe marine sulle coste della Regione Lazio
Data: 8 giugno 2023
Dove: Aula Zavagli , presso la sede centrale dell' IZSLT
Destinatari: Veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio biomedico
N. Partecipanti previsti: max 30
Crediti ECM erogati: 5,3
Descrizione
La necessita di pubblicare secondo il modello publish–or-perish invalso nella comunita scientifica comporta oltre alle opportunità offerte dai circoli virtuosi innescati dalla disseminazione e dalla visibilita in rete, anche pericolose insidie, sempre piu difficili da prevedere e spesso legate alla aleatorietà del libero mercato.... Leggi tutto »
Il Bollettino è un servizio di divulgazione e informazione delle principali norme nell’ambito della Sanità Pubblica Veterinaria elaborato dall'IZS Lazio e Toscana, Ufficio di Staff Formazione, a cadenza quindicinale e mensile
Le fonti legislative consultate sono:
- la Gazzetta ufficiale della Repubblica Italiana
- la Gazzetta ufficiale dell'Unione Europea
- il Bollettino Ufficiale della Regione Lazio (B.U.R.L.)
- il Bollettino Ufficiale della Regione Toscana (B.U.R.T.)
- Atti della Conferenza Stato Regioni
Per poter ricevere il bollettino direttamente... Leggi tutto »
Il Rotavirus gruppo A è una delle cause più comuni di diarrea del puledro. A partire da febbraio 2021, negli USA c'è stato un aumento della frequenza di casi gravi di diarrea emorragica nei puledri neonati. Le indagini hanno identificato come responsabile un nuovo gruppo di Rotavirus appartenente al gruppo B, molto simile ai rotavirus dello stesso gruppo precedentemente trovati nei ruminanti.
In Europa, un’evidenza di questo nuovo gruppo di Rotavirus... Leggi tutto »
Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica che richiede azioni incisive di prevenzione e controllo, dalla sorveglianza e monitoraggio alla lotta larvicida e adulticida, insieme a specifiche attività di corretta gestione ambientale del territorio.
In questo quadro si sono sviluppati gli obiettivi del progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città Sane”. finanziato dal... Leggi tutto »