Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

Decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24: istituiti i “POSTI DI CONTROLLO FRONTALIERI”

  Il decreto legislativo 2 febbraio 2021, n. 24,  "Adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2017/625 in materia di controlli sanitari ufficiali sugli animali e sulle merci che entrano nell’Unione e istituzione dei posti di controllo frontalieri del Ministero della salute”, è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 05.03.2021,ed entrerà in vigore il 20 marzo 2021. Rientra nei 4 decreti attuativi del regolamento 625/17 sui controlli ufficiali nel... Leggi tutto »

Nuovi alimenti: l’EFSA esprime il primo parere completo su un prodotto derivato da insetti

Le valutazioni dell’ EFSA in termini di sicurezza sono una tappa cruciale per la regolamentazione dei nuovi alimenti, la sua consulenza scientifica affianca il lavoro degli enti europei e nazionali nel complesso processo di autorizzazione di questi prodotti nel mercato europeo. Definizione “nuovo alimento” (fonte EFSA) Secondo le normative UE è considerato un “nuovo alimento” qualsiasi alimento che non sia stato consumato “in modo significativo” prima del maggio 1997; la categoria comprende... Leggi tutto »

“Da consumarsi entro il” o “da consumarsi preferibilmente entro il”, l’albero decisionale dell’EFSA

La Commissione europea stima che fino al 10% degli 88 milioni di sprechi alimentari all’anno nell’ Unione Europea sia legato a quanto indicato dalla data di scadenza riportata sull’alimento. L'EFSA ha creato uno strumento per aiutare gli operatori del settore alimentare a decidere quando apporre sui loro prodotti la dicitura "da consumarsi entro il" oppure "da consumarsi preferibilmente entro il".       Quali sono le diciture apposte sui prodotti alimentare? Da consumarsi entro il: riguarda... Leggi tutto »

Carni suine trasformate: indicazione in etichetta del luogo di provenienza

Con Decreto Interministeriale del 06 agosto 2020  (Gazzetta Ufficiale n.230 del 16-9-2020), relativo all’indicazione del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate, si stabilisce che sulle etichette degli alimenti trasformati a base di carni suine siano indicati: il “Paese di nascita: (nome del paese)” il “Paese di allevamento: (nome del paese)” e il “Paese di macellazione: (nome del paese)” dei suini. Nel caso in cui la carne provenga da maiali nati,... Leggi tutto »

EFSA – Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare

I cambiamenti climatici rappresentano una sfida importante per la sicurezza alimentare globale. I mutamenti a lungo termine di temperatura, umidità, modelli di precipitazioni e la frequenza di eventi meteorologici estremi stanno già influenzando le pratiche agricole, la produzione agricola e la qualità nutrizionale delle colture alimentari. Rapporto EFSA: "Climate change as a driver of emerging risks for food and feed safety, plant, animal health and nutritional quality".     L’impronta ecologica globale dell’uomo è un’unità... Leggi tutto »

Skip to content