Alimenti
A partire dal gennaio 2019 in Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia circa 121 persone sono state colpite da salmonellosi, a seguito del consumo di prodotti a base di sesamo come tahini e halva importati dalla Siria.
Diversi sono i tipi di Salmonella collegati all'epidemia: S. Mbandaka, S. Havana, S. Orion, S. Amsterdam, S. Senftenberg e S. Kintambo.
I prodotti alimentari erano sigillati e pronti al consumo, il che suggerisce che... Leggi tutto »
Il progetto, coordinato dal responsabile scientifico Prof. Umberto Bernabucci - Università degli Studi della Tuscia DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE e FORESTALI (DAFNE), vede coinvolto come partner la Unità Operativa Territoriale Lazio Sud (Sezione di Latina) del nostro Istituto.
Nel Lazio, l’aumento delle aziende bufaline sta determinando un considerevole interesse della comunità scientifica di settore, anche per l’incremento del valore economico prodotto.
Il progetto, della durata di due anni, nasce dal crescente sviluppo... Leggi tutto »
Il Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) operativo presso l’IZS Lazio e Toscana, Direzione Operativa Microbiologia degli alimenti, ha pubblicato il rapporto regionale sulla Sorveglianza delle reti Enter-net ed Entervet, triennio 2018-2020.
I dati riportati si riferiscono alla:
Rete Enter-net, coordinata dal Dipartimento di Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, che raccoglie le informazioni epidemiologiche e microbiologiche relative a Salmonella, Campylobacter, Shigella, Yersinia, Vibrio e altri patogeni enterici... Leggi tutto »
L'EFSA avvia la campagna di comunicazione #EUChooseSafeFood che si svolgerà per tutta l’estate 2021, fino al 5 ottobre.
La campagna si prefigge di sensibilizzare i cittadini sulla scienza alla base dei nostri alimenti e di raccontare la storia degli scienziati che si adoperano per garantirne la sicurezza. L’obiettivo generale è incoraggiare i cittadini a pensare in modo critico alle loro scelte quotidiane riguardanti gli alimenti.
Consulta il nuovo sito #EUChooseSafeFood, da cui... Leggi tutto »
Il documento presenta i risultati della sorveglianza epidemiologica e di laboratorio della listeriosi umana effettuata sul territorio nazionale durante il 2020.
Con la circolare “Sorveglianza e prevenzione della Listeriosi” del 13/03/2017, il Ministero della Salute raccomanda l’invio degli isolati clinici, relativi a casi di listeriosi, all’Istituto Superiore di Sanità (Operational Contact Point dell’ECDC per la listeriosi) per la loro tipizzazione.
Nel 2020 sono stati inviati all’Istituto Superiore di Sanità (ISS) 224 ceppi... Leggi tutto »