Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
ricerca

L’ attività di ricerca corrente presso l’ IZSLT 2022: innovazione e applicazione sul territorio

Evento : L’ attività di ricerca corrente presso l’ IZSLT 2022: innovazione e applicazione sul territorio

Quando: 30 maggio 2023, a Roma, presso la sala Zavagli dell’ IZSLT

Destinatari: veterinari, biologi, chimici, tecnici della prevenzione, tecnici di laboratorio, farmacisti, medici

ECM : 6

La Giornata della Ricerca corrente,  evento organizzato annualmente presso questo Istituto, si propone come momento di confronto su tematiche di interesse per gli operatori sanitari nella sanità animale, sicurezza alimentare e igiene degli allevamenti e delle produzioni animali.

Al termine dell’ evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze  tecnico-professionali sui principali risultati dell’attività di ricerca condotta nel 2022 dall’IZS Lazio e Toscana.

In particolare, gli aggiornamenti riguarderanno i seguenti argomenti:

– le caratteristiche e gli obiettivi della ricerca corrente finanziata dal Ministero della Salute;

– i principali risvolti applicativi dell’attività di ricerca svolta dall’IZS Lazio e Toscana, nei settori della sanità animale, della sicurezza alimentare e dell’igiene degli allevamenti e delle produzioni animali e benessere.

Anche quest’ anno verrà dedicato uno spazio per la premiazione al miglior poster e alla migliore presentazione.

Iscrizioni tramite il portale della formazione all’indirizzo: http://formazione2022.izslt.it/

Programma

 

 

Attività antimicrobica di nanoparticelle di carbonio caricate con ioni rame contro Listeria monocytogenes: la Ricerca

I nanomateriali sono materiali naturali, derivati o fabbricati contenenti particelle allo stato libero, aggregato o agglomerato, con almeno una delle dimensioni compresa tra 1 e 100 nanometri.

Alla luce delle loro diverse proprietà fisiche, chimiche, meccaniche peculiari, i nanomateriali e le nanoparticelle trovano quindi applicazione in molteplici campi, tra cui quello alimentare, settore ancora in sviluppo soprattutto per quanto concerne la realizzazione di imballaggi a contatto con alimenti.

La loro applicazione in campo alimentare sembrerebbe infatti offrire importanti notevoli vantaggi tra cui il mantenimento dei valori nutrizionali, la riduzione dell’uso di componenti per la conservazione (es. zuccheri, sali, ecc.)e l’incremento della shelf life dell’alimento.

Le nanoparticelle di carbonio sono sempre più studiate per le loro proprietà di inibizione verso agenti patogeni mentre il rame, noto antimicrobico, legato a nanoparticelle di carbonio sembrerebbe formare un sistema promettente per limitare la crescita di specifici patogeni.

Lo Studio

Nel lavoro scientifico dal titolo “ Inhibitory effect against Listeria monocytogenes of carbon nanoparticles loaded with cooper as precursors of food active packaging”, pubblicato sul periodico “ Foods” , ricercatori dell’ Istituto Zooprofilattico del Lazio e della Toscana in collaborazione con l’ Università di Torino hanno valutato l’attività antimicrobica di nanoparticelle di carbonio caricate con ioni rame (CNP-Cu) contro Listeria monocytogenes, uno dei più importanti microrganismi patogeni di origine alimentare.

La Listeria monocytogenes rappresenta uno dei principali pericoli biologici di interesse alimentare, per la sua capacità di persistenza nell’ambiente.

La listeriosi, malattia di interesse in tutta Europa, rappresenta un grave rischio soprattutto per talune fasce di popolazione, tra cui gli individui immunocompromessi; ciò ha portato allo sviluppo di nuove strategie per limitarne la crescita nel tempo e, tra queste, lo sviluppo di materiali micrometrici ed in particolare a quelli a base di carbonio.

Nel presente studio, sono state sintetizzate due serie di nanoparticelle di carbonio (CNP) di diverse dimensioni, caricate successivamente con il rame (CNP-Cu), a differenti concentrazioni.

L’ attività antimicrobica è stata poi valutata in condizioni sperimentali nei confronti di Listeria monocytogenes.

I risultati ottenuti hanno dimostrato una elevata attività antimicrobica (85%) nei confronti di Listeria monocytogenes confermando le CNP-Cu come agenti promettenti per lo sviluppo di imballaggi attivi nei confronti del microorganismo target.

In ogni caso, in vista della possibile applicazione di questi materiali nell’ industria alimentare, si rende necessario valutare il rilascio di rame negli alimenti, in linea con i limiti stabiliti nel Regolamento della Commissione UE n 10/2011.

Leggi l’ articolo scientifico su Food

 

 

IZSLT- La ricerca ti cerca: borse di studio (Delibera 243-21)

Hai una laurea scientifica, umanistica, o un diploma tecnico professionale?   Vuoi arricchire il tuo curriculum con una esperienza in ambito sanitario, amministrativo, informatico?

La Ricerca Ti Cerca!   L’IZSLT seleziona nuovi borsisti per i progetti finalizzati e di ricerca.

Inserisci la tua candidatura per partecipare alle selezioni.  La procedura è facile, ON LINE, e senza limiti di età.

Leggi la  Delibera DG 243_21 e consulta l’allegato  linee guida, regolamento borse studio e profili, registrati, accedi e completa con i tuoi dati.

Le borse di studio sono aperte a 100 specializzazioni, trova la tua…

 

_________________________________________________________________________________________________

Inserisci la tua candidatura per  partecipare  alle selezioni  per le borse di studio per i progetti finalizzati e di ricerca dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT).

Farai parte di un elenco di professionalità disponibili a collaborare con l’IZSLT.

Qualora l’Istituto sviluppasse un progetto di ricerca che preveda la partecipazione di una figura professionale come la tua, sarai contattata/o per un colloquio di selezione.

La procedura è facile,  ON LINE, senza limiti di età. E’ aperta a tutte le lauree, scientifiche, umanistiche, ai diplomi tecnico professionali, ai grafici.

 

Grazie mille a Carlo, Evgenia, Alexandra, Sara, Azzurra e Marco protagonisti  della campagna divulgativa, nella foto.

La lettera   della Fondazione Telethon per l’Istituto. (L’Istituto solidale, dopo IO DONO, Natale con Telethon)

Pubblichiamo la lettera di ringraziamento  ricevuta dalla Fondazione Telethon.

La sensibilità, l’impegno e la sinergia di tutte le anime della Fondazione Telethon, voi donatori, i ricercatori, il partenariato, i volontari, alimentano costantemente la speranza di una cura e una migliore qualità di vita per tanti pazienti e le loro famiglie.

Grazie!

L’occasione ci è gradita per porgere cordiali saluti e augurare buon anno nuovo.

 

 

Natale solidale: torna il mercatino solidale in Istituto con il banchetto della Fondazione Telethon.

Possiamo contribuire alla raccolta fondi per la ricerca con un grande buon cuore di cioccolato…

Il Cuore di cioccolato, prodotto da Caffarel,  in esclusiva per Fondazione Telethon, è il simbolo della speranza e della lotta alle malattie genetiche rare.

È un prodotto realizzato con i migliori ingredienti,  confezionato elegantemente, perfetto come idea regalo per Natale.

Il banchetto Telethon offre cuori e panettoni, entra nella vetrina  on line,  scegli ed ordina  quello che preferisci.

Gli ordini arriveranno direttamente on line alla collega Silvia Puccica, la nostra “ambasciatriceTelethon, che gestirà personalmente le consegne.

Buon Natale e Buone Azioni!

 

L’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana diventa membro dell’IPIFF

L’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana diventa membro associato dell’IPIFF (International Platform of Insects for Food and Feed), la piattaforma internazionale degli insetti per alimenti e mangimi.

Cosa è l’ IPIFF

E’ un’organizzazione no-profit dell’UE che concentra le proprie attività sulla promozione di adeguati quadri legislativi dell’UE sulla produzione di insetti promuovendone l’uso come fonte nuova e alternativa di proteine per il consumo umano e per l’alimentazione animale. La piattaforma è funzionale alla acquisizione di medesime conoscenze da parte delle Istituzioni dell’EU connesse così in un dialogo comune.

 

 

Tra le attività principali:

  • sostiene attivamente lo sviluppo del settore e comunica al grande pubblico i benefici del consumo di insetti e del loro utilizzo come mangime per gli animali

 

  • è membro di diverse “piattaforme consultive istituzionali” dell’UE (come il gruppo consultivo della Commissione Europa sulla catena alimentare e la salute animale e vegetale, il Foro delle parti interessate dell’EFSA)

 

  • collabora con università e istituti di ricerca

 

 


 

 

L’adesione dell’Istituto, da sempre impegnato nell’attività di Ricerca scientifica sperimentale veterinaria anche attraverso convenzioni con università ed istituti di ricerca italiani ed esteri, rientra nelle attività strategiche applicate “allo studio e sviluppo di attività in materia di sostenibilità ambientale ed economia circolare nelle produzioni zootecniche, con particolare riferimento al settore dell’ insetticoltura”.

 

L’economia circolare, è un modello di produzione e consumo che implica condivisione, prestito, riutilizzo, riparazione, ricondizionamento e riciclo dei materiali e prodotti esistenti il più a lungo possibile. E’ argomento di grande attenzione da parte dell’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana che studia ed attua progetti specifici per nuove strategie di alimentazione degli animali allevati che prevedono l’uso di risorse alternative, in modo da contrastare l’effetto dei cambiamenti climatici e della ridotta disponibilità di nutrienti.

Skip to content