Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

La pubblicazione IZSLT: un’indagine di Genetica Forense svela l’origine dei procioni che hanno colonizzato la valle del Casentino (Arezzo, Toscana)

Le specie aliene invasive rappresentano una grave minaccia per gli ecosistemi naturali. Il procione nordamericano, introdotto in Europa centrale nella prima metà del 1900 per motivi commerciali e successivamente sfuggito alla cattività, rappresenta un caso esemplare di specie invasiva che ha alterato profondamente gli equilibri degli habitat europei. Nonostante le molteplici strategie di eradicazione messe in atto, il procione ha continuato a espandersi in numerosi paesi europei, grazie alle ripetute... Leggi tutto »

IZSLT partecipa alla Settimana del Miele, 7 giorni per la Salute delle Api

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana partecipa alla Settimana del Miele che si terrà a Montalcino dal 6 all’8 settembre,  organizzata dall’ Associazione Apicoltori Siena Grosseto Arezzo. Questa manifestazione, giunta alla sua 46° edizione, rappresenta un'importante occasione per promuovere la salute delle api e la qualità dei prodotti apistici. «Il settore apistico è oggi più che mai chiamato a una riflessione profonda sulle sfide che ci attendono, ma anche sulle... Leggi tutto »

1. Conosci il ragno Violino?

Il ragno violino mediterraneo, noto scientificamente come Loxosceles rufescens, è una specie autoctona in Italia, parte integrante della nostra fauna. Diffuso praticamente in tutto il territorio nazionale, questo ragno vive in natura in ambienti oscuri come grotte, tane di animali e altri anfratti bui. Tuttavia, lo si trova più frequentemente all'interno degli edifici, specialmente in quelli che offrono numerosi rifugi tranquilli e poco frequentati, come scantinati, soffitte, sgabuzzini e locali... Leggi tutto »

IZSLT Sede di Pisa: Tartaruga Liuto trovata morta in Versilia: indagini in corso per stabilire le cause del decesso

Sede di Pisa, IZSLT, 9 agosto. Siamo in attesa di conoscere i risultati delle analisi per chiarire le cause della morte della tartaruga liuto (Dermochelys coriacea) rinvenuta nelle acque della Versilia. Questo esemplare appartiene a una delle specie di tartarughe marine più rare e affascinanti, nonché la più grande tra tutte le tartarughe esistenti, potendo raggiungere fino a tre metri di lunghezza e pesare oltre 700 chilogrammi. Il personale della sede di Pisa... Leggi tutto »

Rieti, 2 agosto 2024 – FONDAZIONE VARRONE E IZS LAZIO E TOSCANA

Animali più controllati, salute più sicura grazie al potenziamento delle attività e delle apparecchiature diagnostiche dell’Istituto Zooprofilattico di Rieti, reso possibile da un importante contributo della Fondazione Varrone. L’intervento rientra in un più ampio programma di ammodernamento degli impianti, delle strutture e della dotazione sanitaria voluto dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana per la sede di Rieti, che a regime porterà all’attivazione di un servizio di istopatologia forense in collaborazione con... Leggi tutto »

Skip to content