Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Eventi

Corso ” Pubblicare un articolo scientifico”

E' partito, in data 14 marzo, il Corso " Pubblicare un articolo scientifico". L'iniziativa,  per la quale sono previste ulteriori edizioni, si prefigge di focalizzare gli aspetti più significativi relativi alla produzione scientifica in ambito biomedico e di affrontare le criticità a essa inerenti alla luce delle direttive nazionali sulla valutazione della ricerca nonché dei mutamenti sul mercato editoriale a livello internazionale. Il supporto alla ricerca, unitamente alla user empowerment... Leggi tutto »

Buone Pratiche Apistiche ed Innovazioni: B-THENET per una rete europea di apicoltori

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Lazio e Toscana desidera invitarvi a partecipare a B-THENET, la prima rete tematica di apicoltori europei.  L'obiettivo del progetto è quello di modernizzare il settore dell'apicoltura nell'UE.  Attualmente stiamo raccogliendo le "Buone Pratiche Apistiche ed Innovazioni" dagli apicoltori, per costruire le basi di un archivio basato sulle conoscenze dirette.  Se desiderate partecipare alle nostre attività e ricevere ulteriori inviti ed informazioni, cliccate su questo link per registrarvi alla nostra piattaforma,... Leggi tutto »

Annuario della Formazione 2022

E’ stato pubblicato l’Annuario della Formazione in Sanità 2022. L’annuario, giunto alla sua  decima edizione, illustra in sintesi  l’attività di formazione ECM sviluppata dai diversi provider e le prospettive per il futuro. L’IZS Lazio e Toscana nel 2022 ha erogato 27 eventi accreditati ECM, posizionandosi in  quinta posizione nell’ambito della categoria “Istituti Zooprofilattici”. Il dato, sostanzialmente quantitativo, è da integrare con indicatori qualitativi, utili a fornire informazioni sull’impatto della Formazione  in merito all' ... Leggi tutto »

Aggiornamenti sulle attività di Ricerca del C.RE.L.D.O.C. e del  C.RE.N.M.O.C.: Le Presentazioni

Il 13 dicembre si è tenuto il webinar sulle attività di Ricerca del C.RE.L.D.O.C. Il webinar ha raccolto l' adesione delle diverse professionalità legate al mondo della produzione lattiero casearia, suscitando il consueto interesse e animata partecipazione Le Presentazioni C. Boselli_Attitudine alla caseificazione mediante apparecchiatura automatica G. Giangolini_Dinamica della presenza di E. Coli e SCP nel latte e nei formaggi di percora e capra S. Amatiste_Fosfatasi alcalina nei formaggi ovini e caprini S. Lollai_Individuazione valori... Leggi tutto »

Baylisascaris procyonis: controllo e prevenzione di una rara zoonosi: Le Presentazioni

Il 12 dicembre Medici veterinari, biologi, tecnici di laboratorio, operatori coinvolti a vario titolo nella gestione del procione si sono incontrati per il webinar dedicato agli aggiornamenti sul Baylisascaris procyonis, rara zoonosi trasmessa dal Procione. L' iniziativa ha visto la partecipazione di diversi esperti sull' argomento, sia dell' Istituto Zooprofilattico che di altre realtà , come la Dottoressa Cappai dell'  Ente Parco delle Foreste Casentinesi, che ha fornito un prezioso contributo... Leggi tutto »

Skip to content