Alimenti
Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione relativa ai controlli effettuati nel 2020 sulla filiera dei mangimi. Sui campioni prelevati, come previsto dal Piano è stata effettuata la ricerca di:
costituenti di origine animale non ammessi nei mangimi;
Salmonella spp;
sostanze farmacologicamente attive e additivi destinati all’ alimentazione animale;
sostanze indesiderabili che includono anche i contaminanti ambientali (contaminanti ambientali (micotossine, diossine, melamina, pesticidi e altri);
Organismi geneticamente modificati (OGM)
Sui... Leggi tutto »
Si è svolto presso la sede della Provincia, un incontro di condivisione della proposta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), per la creazione di un “Centro Sperimentale per l’Insetticoltura Sostenibile” presso la sezione di Viterbo dell’Ente.
La proposta dell’IZS Lazio e Toscana, prevede in particolare la creazione di un partenariato sulla base del modello del “living lab”, dove il settore della ricerca pubblica incontra quello della ricerca privata e... Leggi tutto »
Fonte: Efsa
La strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo, con l'obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, salubri e rispettosi dell'ambiente.
I sistemi alimentari non possono essere resilienti rispetto a crisi come la pandemia di COVID-19 se non sono sostenibili.
Dobbiamo riprogettare i nostri sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di GHG (Greenhouse Gases: gas capaci di intrappolare il calore nell'atmosfera, causando il ... Leggi tutto »
Il 9 dicembre è stato pubblicato a cura dell’EFSA e dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) il Rapporto One Health dell'UE sulle malattie zoonotiche nell'uomo e sulle infezioni veicolate da alimenti nel 2020.
Sono riportati i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi svolte nel 2020 in 27 Stati membri dell'UE (SM) e 9 non Stati membri, fornendo un quadro delle statistiche sulle zoonosi e sugli agenti zoonotici nell'uomo,... Leggi tutto »
A partire dal gennaio 2019 in Danimarca, Germania, Paesi Bassi, Norvegia e Svezia circa 121 persone sono state colpite da salmonellosi, a seguito del consumo di prodotti a base di sesamo come tahini e halva importati dalla Siria.
Diversi sono i tipi di Salmonella collegati all'epidemia: S. Mbandaka, S. Havana, S. Orion, S. Amsterdam, S. Senftenberg e S. Kintambo.
I prodotti alimentari erano sigillati e pronti al consumo, il che suggerisce che... Leggi tutto »