Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

Valutazione del rischio in Sicurezza alimentare: organizzazione dell’IZSLT

Con Delibera del Direttore Generale 104/22 e’ stato istituito il GAVR - Gruppo di Valutazione del Rischio, orientato ad applicare in maniera coordinata il metodo della valutazione del rischio in sicurezza alimentare. In tale ambito l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana effettua controlli microbiologici, chimici, ricerca scientifica, formazione, supportando le autorità sanitarie nelle attività di controllo ufficiale, e di altri servizi come l’autocontrollo. La valutazione del rischio consente di valorizzare i risultati derivati... Leggi tutto »

Piano Nazionale Alimentazione Animale: pubblicato il report 2020

Il Ministero della Salute ha pubblicato la relazione relativa ai controlli effettuati nel 2020 sulla filiera dei mangimi. Sui campioni prelevati, come previsto dal Piano è stata effettuata la ricerca di: costituenti di origine animale non ammessi nei mangimi; Salmonella spp; sostanze farmacologicamente attive e additivi destinati all’ alimentazione animale; sostanze indesiderabili che includono anche i contaminanti ambientali (contaminanti ambientali (micotossine, diossine, melamina, pesticidi e altri); Organismi geneticamente modificati (OGM)   Sui... Leggi tutto »

Viterbo: IZS Lazio e Toscana presenta il Progetto Centro sperimentale di riferimento per l’insetticoltura sostenibile

Si è svolto presso la sede della Provincia, un incontro  di condivisione della proposta dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT), per la creazione di un “Centro Sperimentale per l’Insetticoltura Sostenibile” presso la sezione di Viterbo dell’Ente. La proposta dell’IZS Lazio e Toscana, prevede in particolare la creazione di un partenariato sulla base del modello del “living lab”, dove il settore della ricerca pubblica incontra quello della ricerca privata e... Leggi tutto »

La strategia europea Farm to Fork

Fonte: Efsa La strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo, con l'obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, salubri e rispettosi dell'ambiente. I sistemi alimentari non possono essere resilienti rispetto a crisi come la pandemia di COVID-19 se non sono sostenibili.   Dobbiamo riprogettare i nostri sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di GHG (Greenhouse Gases: gas capaci di intrappolare il calore nell'atmosfera, causando il ... Leggi tutto »

Rapporto sulle zoonosi e sulle infezioni veicolate da alimenti nell’UE – 2020

Il 9 dicembre è stato pubblicato a cura dell’EFSA e  dell’ECDC (European Centre for Disease Prevention and Control) il Rapporto One Health dell'UE  sulle malattie zoonotiche nell'uomo e sulle  infezioni veicolate da alimenti nel 2020. Sono riportati i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi svolte nel 2020 in 27 Stati membri dell'UE (SM) e 9 non Stati membri, fornendo un quadro delle statistiche sulle zoonosi e sugli agenti zoonotici nell'uomo,... Leggi tutto »

Skip to content