valutazione del rischio
E’ stato recentemente pubblicata dalla Milano University Press la monografia “Valutazione e Comunicazione del rischio“ a cura della Prof.ssa Maria Longeri. Il volume, scritto da specialisti ed esperti della materia, rappresenta una guida per coloro che si avvicinano per la prima volta al tema della valutazione del rischio in sicurezza alimentare. Il testo descrive le metodologie, il corpo normativo, le conoscenze e le competenze necessarie per effettuare un valutazione e comunicazione del rischio efficace nell’ambito della sicurezza alimentare. Tali argomenti sono trattati in maniera divulgativa ma forniscono complessivamente una panoramica completa della materia oltre ad offrire informazioni sui percorsi formativi di base attualmente disponibili a livello europeo. L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana ha contribuito alla stesura del volume in collaborazione con diversi professionisti del Ministero della Salute, Università, Istituto Superiore di Sanità e altri Istituti Zooprofilattici.
La monografia è disponibile gratuitamente on-line al seguente indirizzo: https://libri.unimi.it/index.php/milanoup/catalog/book/98
Valutazione del rischio in Sicurezza alimentare: organizzazione dell’IZSLT
Presentazione.
Nell’ambito dell’inizativa “Focus sulla conoscenza“, il 05 maggio 2022 l’IZS Lazio e Toscana ha organizzato il webinar
Valutazione del rischio alimentare
14.30-15.30
Relatore: Roberto Condoleo – Osservatorio Epidemiologico, Gruppo Aziendale di Valutazione del Rischio – IZSLT
Si è parlato di
La valutazione del rischio (VdR), insieme alla gestione e comunicazione del rischio, è una delle componenti dell’analisi del rischio, un processo che nel contesto della sicurezza alimentare è sostanzialmente finalizzato ad affrontare nella maniera più efficace possibile l’eventualità di rischi per la salute umana associati al consumo di un prodotto alimentare. In particolare, la VdR rappresenta la parte tecnico-scientifica ed ha lo scopo di stimare, anche attraverso lo sviluppo di modelli predittivi, la probabilità del verificarsi di un evento indesiderato e le conseguenze associate.
L’intervento ha fornito una panoramica dei principi e delle metodologie di base di tale disciplina e delle sue applicazioni, anche attraverso esempi pratici
Segreteria organizzativa
Ufficio di Staff Formazione IZS Lazio e Toscana – Miriam Colantonio tel. 06.79099309/421
E-mail: miriam.colantonio@izslt.it – www.izslt.it
|
Dopo il successo dello scorso anno, ritorna l’iniziativa
Focus sulla conoscenza – Ciclo di webinar
12 aprile – 15 giugno 2022
Gli incontri on line, della durata di circa un’ora, un’ora e mezza, sono aperti al personale esterno e interno all’Istituto, di tutte le figure professionali interessate.
Le tematiche in programma rientrano soprattutto nelle aree della sanità animale, della sicurezza alimentare e della diagnostica di laboratorio e di tematiche affini, con piccoli spazi dedicati ad argomenti trasversali (es. comunicazione, management).
Iscrizione tramite il Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana (https://formazione.izslt.it/) entro due giorni prima di ciascun seminario. https://formazione.izslt.it/
Un giorno prima dell’incontro sarà inviato il link per il collegamento.
Programma Focus sulla conoscenza I semestre – rev. 2
DATA |
RELATORI |
TITOLO/ARGOMENTO |
12 aprile martedì
14.30-16.00
Collegamento dalle 14.15 |
Roberto Nardini, Ida Ricci,
Francesca Rosone
Virologia, IZSLT |
Peste suina africana: aggiornamenti |
20 aprile mercoledì
14.30-16.00
Collegamento dalle 14.15 |
Antonella Bozzano,
Alessandra Di Egidio
Formazione IZSLT |
La leadership secondo……….. |
05 maggio – giovedì
14.30-15.30
Collegamento dalle 14.15 |
Roberto Condoleo
Osservatorio Epidemiologico
IZSLT |
La valutazione del rischio in campo alimentare |
18 maggio mercoledì
14.30-16.00
Collegamento dalle 14.15 |
Luigi Lanni
Accettazione e servizi interdisciplinari, IZSLT
Roberto Condoleo
Osservatorio Epidemiologico
IZSLT |
Elementi utili per la determinazione della shelf life di un alimento
La gestione del rischio
|
25 maggio – mercoledì
14.30-16.00
Collegamento dalle 14.15 |
IZS Venezie, area Comunicazione (da confermare)
IZS Lazio e Toscana, area Cominicazione
|
Comunicare il rischio |
15 giugno – mercoledì
14.30-15.30
Collegamento dalle 14.15 |
Gaia Scavia
Istituto Superiore di Sanità
Sicurezza alimentare, nutrizione e sanità pubblica veterinaria |
Rapporto del 2020 sulle zoonosi nell’Unione Europea
|
Segreteria organizzativa
Ufficio di Staff Formazione – Miriam Colantonio tel. 06.79099309/421
E-mail: miriam.colantonio@izslt.it – www.izslt.it
|
Con Delibera del Direttore Generale 104/22 e’ stato istituito il GAVR – Gruppo di Valutazione del Rischio, orientato ad applicare in maniera coordinata il metodo della valutazione del rischio in sicurezza alimentare.
In tale ambito l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana effettua controlli microbiologici, chimici, ricerca scientifica, formazione, supportando le autorità sanitarie nelle attività di controllo ufficiale, e di altri servizi come l’autocontrollo.
La valutazione del rischio consente di valorizzare i risultati derivati da queste attività per poterli utilizzare a scopo preventivo e predittivo per la gestione delle problematiche di sicurezza degli alimenti.
Fanno parte del gruppo veterinari e biologi che operano sia in ambito laboratoristico, sia epidemiologico, con consolidate esperienze in attività di ricerca sperimentale, produzione scientifica, formazione e cooperazione internazionale.
Il GAVR opererà su programmi, progetti ed attività condivise con le strutture aziendali, soggetti pubblici e privati, con questi obiettivi:
- fornire competenze per la applicazione di metodologie di valutazione del rischio alimentare;
- sostenere la cultura della valutazione del rischio;
- promuovere progetti e ricerche attinenti alla valutazione del rischio;
- implementare la raccolta dati delle attività scientifiche dell’IZSLT secondo una sistematicità che li renda fruibili per valutazione del rischio.