CReLDOC
Quando: 14 dicembre 2023
Dove: Aula Zavagli, presso IZSLT sede di Roma
Evento accreditato ECM (4 crediti)
Destinatari: veterinari, biologi, chimici, tecnici di laboratorio, tecnici della
prevenzione. L’evento è rivolto inoltre a tecnologi alimentari e agronomi.
Numero massimo: 60 partecipanti
Verranno affrontati i problemi emergenti dell’allevamento ovino e caprino che riguardano la qualità del latte, saranno poi presentate le attività di ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini (CReLDOC) e del Centro di Referenza Nazionale per le Mastopatie degli Ovini e dei Caprini (CReNMOC).
Al termine dell’evento formativo i partecipanti avranno acquisito conoscenze in merito a:
- le mastiti ovine causate da streptococchi;
- la determinazione dei principali parametri di coagulazione del latte di capra ottenute in modalità predittiva dallo spettro (FTIR);
- lo stato dell’arte circa il significato del contenuto in cellule somatiche nel latte dei piccoli ruminanti;
- le attività di ricerca corrente inerenti i fattori che orientano la scelta dei trattamenti antibiotici negli allevamenti ovini e caprini da latte in diverse regioni italiane;
- i risultati preliminari ottenuti dalla ricerca sulle principali micotossine e loro metaboliti.
Iscrizioni tramite il portale della formazione all’indirizzo https://formazione.izslt.it/ entro il 5 dicembre
Data: 9 novembre 2021 (in Videoconferenza)
Destinatari: Veterinari, biologi e tecnici di laboratorio degli II.ZZ.SS. e delle ASL che operano nel settore lattiero caseario degli ovini e dei caprini.
N. partecipanti: 80
N. Ecm: 4
Il corso è finalizzato all’aggiornamento degli operatori del settore lattiero-caseario, comparto ovi-caprino, sulle diverse tematiche di competenza e sulle attività di Ricerca del Centro di Referenza Nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini (CReLDOC) e del Centro di Referenza Nazionale per le Mastopatie degli Ovini e dei Caprini (CReNMOC).
Argomenti che verranno trattati :
- diagnosi, prevenzione e controllo dell’Agalassia contagiosa
- risultati di un monitoraggio sulla presenza di E.coli e STEC nel latte crudo ovino
- nuove tecniche per la valutazione dell’attitudine casearia del latte
- utilizzo del sistema Classyfarm per la valutazione del benessere animale degli ovini e dei caprini
Programma
Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana. Roma, Via Appia Nuova, 1411.
Programma.
Destinatari: veterinari, biologi, tecnici di laboratorio e tecnici della prevenzione degli II.ZZ.SS., delle ASL e dei laboratori privati e altre professionalità del settore.
Partecipazione gratuita. N. 6 crediti ECM.
Iscrizioni dal Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana.
Come da alcuni anni, il Centro di referenza nazionale per la qualità del latte e dei prodotti derivati degli ovini e dei caprini (CReLDOC), organizza un evento formativo finalizzato all’aggiornamento degli operatori del settore lattiero-caseario dei comparti ovini e caprini sulle tematiche e le problematiche di attualità delle aree di competenza.
Quest’anno l’iniziativa è focalizzata sulle attività di ricerca portate avanti dal Centro riguardo i seguenti aspetti della qualità del latte ovino e caprino: cellule somatiche, sanità della mammella, fosfatasi alcalina, aflatossina B1, punto di congelamento, microbiologia delle produzioni casearie.