Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

La strategia europea Farm to Fork

Fonte: Efsa

La strategia Farm to Fork è al centro del Green Deal europeo, con l’obiettivo di rendere i sistemi alimentari equi, salubri e rispettosi dell’ambiente.

I sistemi alimentari non possono essere resilienti rispetto a crisi come la pandemia di COVID-19 se non sono sostenibili.

 

Dobbiamo riprogettare i nostri sistemi alimentari che oggi rappresentano quasi un terzo delle emissioni globali di GHG (Greenhouse Gases: gas capaci di intrappolare il calore nell’atmosfera, causando il  fenomeno dell’ effetto serra).
Si consumano così grandi quantità di risorse naturali, si provoca  una perdita di biodiversità e impatti negativi sulla salute (dovuti sia alla sottonutrizione che alla sovranutrizione) e non si consentono equi ritorni economici e mezzi di sussistenza per tutti gli attori, in particolare per i produttori primari.

Mettere le nostre catene alimentari su un percorso sostenibile porta anche nuove opportunità per gli operatori della catena del valore alimentare.

Le nuove tecnologie e le scoperte scientifiche, insieme alla crescente consapevolezza pubblica e alla domanda di cibo sostenibile, andranno a beneficio di tutte le parti interessate.

La strategia Farm to Fork mira ad accelerare la nostra transizione verso un sistema alimentare sostenibile che dovrebbe:

  • avere un impatto ambientale neutro o positivo;
  • contribuire a mitigare il cambiamento climatico e ad adattarsi alle sue conseguenze;
  • invertire la perdita di biodiversità;
  • garantire la sicurezza alimentare, la nutrizione e la salute pubblica, assicurando che tutti abbiano accesso a cibo sufficiente, sicuro, nutriente e sostenibile;
  • preservare l’accessibilità economica degli alimenti generando nel contempo ritorni economici più equi, promuovendo la competitività del settore dell’approvvigionamento dell’UE e il commercio equo.

Vedi il filmato: Farm2Fork: Do you have the appetite for change?



Whatsapp Share