Senza categoria
La nostra collega Daniela Cesarano è scomparsa prematuramente il 18 dicembre.
Tecnico di laboratorio, ha prestato servizio per molti anni presso la Sierologia e la Microbiologia degli alimenti con competenza e spirito critico.
Il personale dell'Istituto saluta Daniela con affetto e esprime sentite condoglianze alla famiglia.
Questo rapporto presenta una panoramica storica sulla situazione della peste suina africana (PSA) nel periodo 2016-2020 a livello globale.
Si basa sulle segnalazioni all’OIE dei Paesi membri 2016 al 2020 (fino al 18 giugno).
Un incremento significativo di focolai è stato registrato dal 2016.
La malattia è presente in Africa, Europa e Asia regione. In questo periodo, il 30% (60/201) dei paesi e territori segnalanti ha riportato la malattia (Figura 1).
Europa. Molti paesi... Leggi tutto »
Il progetto, coordinato dal responsabile scientifico Prof. Umberto Bernabucci - Università degli Studi della Tuscia DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE e FORESTALI (DAFNE), vede coinvolto come partner la Unità Operativa Territoriale Lazio Sud (Sezione di Latina) del nostro Istituto.
Nel Lazio, l’aumento delle aziende bufaline sta determinando un considerevole interesse della comunità scientifica di settore, anche per l’incremento del valore economico prodotto.
Il progetto, della durata di due anni, nasce dal crescente sviluppo... Leggi tutto »
Dall’8 al 10 ottobre si è tenuto ad Amalfi il II Congresso Nazionale della Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie.
La Società Italiana delle Scienze Forensi Veterinarie (SISFV) nasce ad Amalfi nel 2020 con 40 soci fondatori specializzati nel campo delle scienze forensi veterinarie (https://www.sisfv.it/).
Il congresso ha rappresentato un momento di confronto culturale che da sempre è alla base dell’attività scientifica della Società; la multidisciplinarietà e l’interdisciplinarietà, come sottolineato dal Prof. Orlando Paciello, Presidente della... Leggi tutto »
Il ragno violino (Loxosceles rufescens) è un ragno appartenente alla famiglia dei Sicaridi.
Frequentemente le cronache riportano casi di persone “deturpate” dal suo morso. Negli ultimi anni a Roma si è scatenata una vera psicosi che ha generato un “epidemia” di presunte vittime.
In molti si sono infatti rivolti al nostro laboratorio di Parassitologia ed Entomologia per l’identificazione di campioni consegnati come sospetti ragni violino ma nella maggioranza dei casi sono risultati... Leggi tutto »