Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Senza categoria

Punture di zanzare in bagnanti di parte del litorale laziale

Da alcuni giorni bagnanti delle spiaggie di Sant’Agostino, nel viterbese, sino a Fregene, presentavano bolle sugli arti inferiori. A seguito del sopralluogo effettuato da parte degli esperti dell'istituto zooprofilattico Lazio e Toscana (IZSLT) nella serata di giovedì 4 luglio sulle spiagge di Sant'Agostino, sono state posizionate trappole con aspiratori per artropodi ematofagi per individuare gli insetti responsabili delle punture ai bagnanti nei giorni scorsi. Gli insetti catturati al calare del sole si... Leggi tutto »

Conferenza internazionale sulla sicurezza degli alimenti

Il 12 e 13 febbraio  a Addis Abeba in Etiopia  si è tenuta la prima conferenza  internazionale organizzata dall’Organizzazione per l’alimentazione e l’agricoltura delle Nazioni Unite (Fao) , dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS),  dall’Organizzazione mondiale del commercio (OMC)  e dall’ Unione Africana sulla sicurezza alimentare (UA). Nonostante la sicurezza alimentare svolga un ruolo indispensabile e fondamentale  nel raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile, le azioni  per rafforzare i sistemi di sicurezza... Leggi tutto »

Concorsi: convocazioni

Convocazione ammessi selezione  direttore “Direzione Operativa Igiene delle produzioni e salute animale". Concorso pubblico per n.2 unità di assistente amministrativo cat. C. con riserva del 50% dei posti in favore dei possessori dei requisiti previsti dall’art. 20 comma 2 del d.lgs. 25.05.2017 n. 75. Concorso pubblico 2 unità medico veterinario “Area dell’Igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche”. Prova scritta. Concorso pubblico n. 2 unità assistente amministrativo cat. C con riserva del 50%... Leggi tutto »

Tularemia

Cos’è La tularemia è una zoonosi causata dal batterio Francisella tularensis, piccolo Gram-negativo, aerobio, non sporigeno della famiglia delle Francisellaceae. F. tularensis ha un ampio spettro d’ospite e infetta principalmente lagomorfi (lepri e conigli) e roditori, ma può infettare anche altri mammiferi, uccelli ed artropodi (diverse specie di zecche, tafani, zanzare e pulci) che possono fungere da vettori dell'infezione. Sulla base di caratteristiche colturali, epidemiologiche e di virulenza sono riconosciute 4 sottospecie, di... Leggi tutto »

Come nasce la NewsLetter : perchè l’ho voluta io…

Caro Ugo e caro Mauro e cari voi tutti, mi si chiede di spiegare perchè partiamo con le newsletter. Essenzialmente perchè il gruppo redazionale del nuovo sito ha preteso di farlo per dare maggiore  visibilità all'Istituto. Poi siccome sono anche vanesi vogliono che il nostro sia il primo istituto a fare questa innovazione e,  non contenti, pretendono di costruire contatti periodici ogni mese, con almeno 1000 professionisti, utenti, cittadini, ministeriali, direttori di ogni tipo di aziende ed istituti. Io li... Leggi tutto »

Skip to content