Sanità animale
Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana sono state isolate e fatte crescere cellule stromali mesenchimali (DUC-MSC) dal cordone ombelicale di delfino.
Il cordone ombelicale, reperito grazie alla stretta collaborazione tra Zoomarine e l’Istituto, proviene da Maya, un delfino femmina (Tursiops truncatus) nata a ottobre 2019 e rientra nelle attività del progetto “Cellule Staminali: Nuovi Strumenti in Applicazioni Cliniche (IZS LT 02/15 RC)”.
In generale, le cellule stromali mesenchimali (MSC)... Leggi tutto »
Dopo le recenti epidemie causate da BTV 1 nel 2013/2014 (quasi 400 focolai notificati) e dal BTV 4 nel 2016/2017 (circa 60 focolai notificati), la BT ha circolato in maniera sporadica nel Lazio.
Dal mese di luglio 2020, una recrudescenza dell’infezione dovuta al BTV 4 si è verificata in provincia di Frosinone, causando malattia clinicamente manifesta in ovini.
Ad oggi, l’infezione nel Lazio va a coinvolgere, oltre Frosinone, Roma e Latina.
Per quanto... Leggi tutto »
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana in collaborazione con la ASL Roma 3 ed il Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell’Università La Sapienza di Roma, hanno recentemente descritto due differenti presentazioni dell’infezione da Dirofilaria repens in cani fratelli di razza Pastore maremmano.
L’articolo è stato pubblicato sulla rivista “Parasitology Research”.
Nel primo cane è stata rilevata, in sede di castrazione, una femmina adulta di D. repens a... Leggi tutto »
L'allarme compare nell'ultimo aggiornamento sull'influenza aviaria in Europa e fuori Europa redatto dall'EFSA, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dal Laboratorio di riferimento dell'Unione europea per l'influenza aviaria per il periodo tra maggio e agosto 2020.
A seguito del verificarsi di nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) tra uccelli selvatici e pollame nella Russia occidentale e nel Kazakistan, i paesi dell’UE vengono sollecitati... Leggi tutto »
Nel Bollettino OIE n. 54 viene riportata la situazione della Peste suina africana nel mondo nel periodo 18 settembre - 1 ottobre 2020.
I focolai
In questo periodo sono stati notificati all’ OIE 313 nuovi focolai di Peste suina africana (PSA) nei maiali e nei cinghiali.
Il totale dei focolai “in corso” in tutto il mondo è ora di 7.429 (di cui 3902 in Romania e 1475 in Vietnam).
Nel rapporto precedente, 293 erano stati... Leggi tutto »