Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Influenza aviaria, emanato il Piano nazionale 2021

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari del Ministero della Salute ha emanato il Piano di Sorveglianza per il 2021. Viene ribadito quanto già comunicato  nel Piano 2020 in merito al corretto utilizzo delle prove diagnostiche nello screening iniziale per la Ricerca di anticorpi per Influenza A (ELISA) e all’impiego della prova di inibizione dell’emoagglutinazione (HI) solamente sui campioni positivi, per individuare i sottotipi H5 e H7.   Sulla base... Leggi tutto »

Sieroprevalenza e fattori di rischio associati all’esposizione a Leishmania infantum nella popolazione canina della regione Lazio

"Seroprevalence and risk factors associated with exposure to Leishmania infantum in dogs, in an endemic  Mediterranean region" Pasquale Rombolà , Giulia Barlozzari, Andrea Carvelli, Manuela Scarpulla, Francesca Iacoponi, Gladia Macrì - PLoS ONE - Published January 4, 2021 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana La leishmaniosi è una malattia parassitaria zoonotica causata in area mediterranea dal protozoo Leishmania infantum. Quest’ultimo è responsabile della leishmaniosi canina (LCan) e della leishmaniosi viscerale... Leggi tutto »

Efsa. Il virus dell’influenza aviaria si diffonde rapidamente in Europa

Il rischio che l'influenza aviaria si sposti a Paesi europei precedentemente non interessati da focolai è alto, afferma l’EFSA in un suo aggiornamento scientifico (Overview of avian influenza in the EU/EEA and UK: update),  ove si evidenzia come il virus si stia diffondendo rapidamente in tutto il continente. Abstract (traduzione dall'originale in inglese)  Dal 16 ottobre 2020 sono stati segnalati focolai di virus di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in diversi... Leggi tutto »

Sanità delle api e qualità delle produzioni apistiche: ricercatori e apicoltori europei insieme nel progetto “BPRACTISES”

Gli obiettivi Il progetto europeo “New indicators and on-farm practices to improve honeybee health in the Aethina tumida ERA in Europe” (acronimo: BPRACTICES), iniziato nel 2017 e terminato nel 2020, è uno studio triennale coordinato dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” (IZSLT), finanziato nell’ambito del bando 2016 ERA-NET SUSAN - (http://www.izslt. it/bpractices/home/). Obiettivo dello studio è stato quello di migliorare lo stato di salute delle api mediante l’applicazione di... Leggi tutto »

Isolamento di cellule staminali dal cordone ombelicale di delfino

Presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana sono state isolate e fatte crescere cellule stromali mesenchimali (DUC-MSC) dal cordone ombelicale di delfino. Il cordone ombelicale, reperito grazie alla stretta collaborazione tra Zoomarine e l’Istituto, proviene da Maya, un delfino femmina (Tursiops truncatus) nata a  ottobre 2019 e rientra nelle attività del progetto “Cellule Staminali: Nuovi Strumenti in Applicazioni Cliniche (IZS LT 02/15 RC)”. In generale, le cellule stromali mesenchimali (MSC)... Leggi tutto »

Skip to content