Sanità animale
E' in Gazzetta Ufficiale la nuova proroga dell'ordinanza che disciplina il divieto di utilizzo di esche e bocconi avvelenati.
La presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonati nell'ambiente oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici continua a rappresentare un grave pericolo per l'ambiente e per l'uomo, in particolare per i bambini.
L'adozione delle precedenti ordinanze ha reso possibile un maggior controllo del fenomeno con significativa riduzione degli episodi e... Leggi tutto »
Il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è ancora diffuso in Europa tra gli uccelli marini (alcune specie di gabbiani) e sta causando un’elevata mortalità in questa popolazione. Tuttavia, la situazione nel pollame risulta migliorata rispetto al passato. Attualmente, si stanno conducendo indagini epidemiologiche su un focolaio di influenza aviaria che ha colpito i gatti in Polonia.
È stato riscontrato che la maggior parte dei mammiferi selvatici colpiti dal virus... Leggi tutto »
In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è stato avviato un progetto pilota relativamente alla definizione di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi.
Questo progetto, avviato nel mese di maggio 2023 per la durata di un anno, mette a disposizione un primo pacchetto associato ad una unica tariffa scontata di 45,00 euro.
E' disponibile una modulistica di accompagnamento dei campioni con le informazioni utili per il loro invio e... Leggi tutto »
L'EFSA, nell'ambito della campagna StopASF, in collaborazione con la rete europea ENETWILD, ha predisposto il materiale informativo sulla Peste Suina Africana, dedicato e rivolto in particolare a cacciatori, allevatori e veterinari.
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale causata da un virus della famiglia Asfaviridae. Colpisce suini e cinghiali, risultando altamente contagiosa e spesso letale; non si trasmette agli esseri umani. La circolazione di animali infetti, i prodotti a... Leggi tutto »
Alla luce dell' andamento discontinuo della Peste suina africana nel territorio nazionale con l’insorgenza di focolai puntiformi, anche a distanze considerevoli, tali da
non trovare giustificazione nella contiguità territoriale e considerando che la trasmissione dell’infezione da un territorio ad un altro può avvenire anche
attraverso le derrate alimentari di origine suina, in particolare commercializzate fuori dai circuiti legali e senza la dovuta tracciabilità;
avendo ritenuto, inoltre, necessario intensificare i controlli ufficiali dell’Autorità competente... Leggi tutto »