Sanità animale
L'EFSA, nell'ambito della campagna StopASF, in collaborazione con la rete europea ENETWILD, ha predisposto il materiale informativo sulla Peste Suina Africana, dedicato e rivolto in particolare a cacciatori, allevatori e veterinari.
La Peste suina africana (PSA) è una malattia virale causata da un virus della famiglia Asfaviridae. Colpisce suini e cinghiali, risultando altamente contagiosa e spesso letale; non si trasmette agli esseri umani. La circolazione di animali infetti, i prodotti a... Leggi tutto »
Alla luce dell' andamento discontinuo della Peste suina africana nel territorio nazionale con l’insorgenza di focolai puntiformi, anche a distanze considerevoli, tali da
non trovare giustificazione nella contiguità territoriale e considerando che la trasmissione dell’infezione da un territorio ad un altro può avvenire anche
attraverso le derrate alimentari di origine suina, in particolare commercializzate fuori dai circuiti legali e senza la dovuta tracciabilità;
avendo ritenuto, inoltre, necessario intensificare i controlli ufficiali dell’Autorità competente... Leggi tutto »
La toxoplasmosi è un zoonosi causata da Toxoplasma gondii (T. gondii) un parassita che può infettare una grande varietà di vertebrati terrestri e marini (mammiferi, uccelli, rettili, molluschi…). I felini, tra cui il gatto domestico, sono tuttavia i soli ospiti definitivi ed eliminano nell’ambiente delle resistentissime oocisti contenenti il parassita; quando altri animali appartenenti alle citate specie suscettibili le ingeriscono diventano ospiti intermedi; T. gondii si distribuisce quindi nei tessuti... Leggi tutto »
La casistica descritta nel nuovo Report comprende complessivamente tutte le diagnosi istologiche dei tumori effettuate presso il laboratorio di Anatomia patologica e istopatologia dell’IZSLT e quelle riferite da laboratori privati, cliniche e ambulatori veterinari. Attraverso dei grafici si illustra la frequenza dei tumori benigni e maligni (tumori primari e metastasi) di cani e gatti residenti nella regione Lazio.
In apertura sono riportati dati relativi all’andamento nel tempo delle diagnosi istologiche registrate,... Leggi tutto »
E' attivo il: servizio di preparazione e distribuzione di cellule staminali mesenchimali ed emocomponenti
da utilizzare in medicina rigenerativa nell’ambito dell’“Allestimento e Gestione dei Substrati Cellulari e Anticorpi Monoclonali e Medicina Rigenerativa", dirigente Dott.ssa Katia Barbaro, della U.O.C. Virologia dell’IZSLT (responsabile Dott.ssa Maria Teresa Scicluna).
Questa attività è iniziata nel 2006, nell’ambito di diversi Progetti di Ricerca finanziati dal Ministero della Salute.
Il laboratorio è dotato di alta specializzazione in termini di tecnologie,... Leggi tutto »