Skip to content
Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

L’IZS Lazio e Toscana in consorzio con 18 partner europei    per ripristinare l’armonia e l’equilibrio in apicoltura (Better-B)

Gli alveari spesso non riescono a fronteggiare adeguatamente gli stress esterni, in gran parte dovuti alle moderne pratiche apistiche. La chiave per un’apicoltura resiliente è sfruttare il potenziale della natura, per ripristinare l’armonia e l’equilibrio all’interno degli alveari e tra gli alveari ed il loro ambiente. Il partenariato del progetto Better-B, cui l’Istituto Zooprofilattico appartiene, è convinto che la via per raggiungere l’armonia e l’equilibrio passi attraverso l’osservazione delle colonie che... Leggi tutto »

Caretta caretta : Importante nidificazione in Toscana

In Italia, l’area di nidificazione più importante della tartaruga Caretta caretta è la parte ionica della Calabria meridionale, siti minori si trovano nelle isole Pelagie e in Sicilia meridionale, mentre nidificazioni sporadiche possono aver luogo in un’area più ampia e specialmente nell’Italia meridionale. I rischi Il processo di  nidificazione e la sopravvivenza delle uova deposte può presentare diverse criticità, tra i fattori di rischio questi  gli elementi che rappresentano il pericolo maggiore: pulizia... Leggi tutto »

Esche avvelenate: prorogata l’Ordinanza

E' in Gazzetta Ufficiale la nuova proroga dell'ordinanza che disciplina il divieto di utilizzo di esche e bocconi avvelenati. La presenza di veleni o sostanze tossiche abbandonati nell'ambiente oltre a rappresentare un rischio per animali domestici e selvatici continua a rappresentare  un grave pericolo  per l'ambiente e per l'uomo, in particolare per i bambini. L'adozione delle precedenti ordinanze ha reso possibile un maggior controllo del fenomeno con significativa riduzione degli episodi e... Leggi tutto »

Influenza aviaria e mammiferi: aggiornamenti

Il virus dell'influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) è ancora diffuso in Europa tra gli uccelli marini (alcune specie di gabbiani) e sta causando un’elevata mortalità in questa popolazione. Tuttavia, la situazione nel pollame risulta migliorata rispetto al passato. Attualmente, si stanno conducendo indagini epidemiologiche su un focolaio di influenza aviaria che ha colpito i gatti in Polonia. È stato riscontrato che la maggior parte dei mammiferi selvatici colpiti dal virus... Leggi tutto »

IZSLT e FISE: parte il progetto pilota di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi.

In collaborazione con la Federazione Italiana Sport Equestri (FISE) è stato avviato un progetto pilota relativamente alla definizione di pacchetti di prove diagnostiche per gli equidi. Questo progetto, avviato nel mese di maggio 2023 per la durata di un anno, mette a disposizione un primo pacchetto associato ad una unica tariffa scontata di 45,00 euro. E' disponibile una modulistica di accompagnamento dei campioni  con le informazioni utili per il loro invio e... Leggi tutto »