Newsletter
Martedì 18 luglio, ad un anno dal riconoscimento del Centro di Riferimento per L. monocytogenes al nostro Istituto, si è svolto un incontro formativo organizzato da UOT Toscana Nord e Regione Toscana, sul “Ruolo, Organizzazione e Servizi del Centro di Riferimento per Listeria monocytogenes per la Regione Toscana”.
Presso la nostra sezione di Pisa sono intervenuti professionisti delle Strutture Sanitarie della Regione Toscana (presidi ospedalieri ASL, presidi ospedalieri universitari e Dipartimenti... Leggi tutto »
Variazioni orarie previste per il mese di agosto
ROMA (Chimica Clinica) : Per tutto il mese di agosto il laboratorio di Chimica Clinica osserverà i seguenti orari: dal lunedì al giovedì ore 7.00-16.00, il venerdì ore 7.00-14.30*. (*Per consentire l’esecuzione delle analisi, i campioni di Chimica Clinica saranno accettati entro le ore 13.00.)
Disponibile il rapporto bi-regionale di sorveglianza 2022 del Centro di Riferimento Regionale per gli Enterobatteri Patogeni (CREP) del Laboratorio di Riferimento Regionale per i Patogeni a Trasmissione Alimentare di origine Umana (LRPTAU) e del Centro Regionale di Riferimento per Listeria monocytogenes della Regione Toscana (CRRLm).
La casistica descritta nel nuovo Report comprende complessivamente le attività di caratterizzazione sierologica e molecolare eseguite su tutti gli isolati di Salmonella spp., Campylobacter spp., Listeria... Leggi tutto »
Un’occasione per ricordarci quanto sia importante la tutela della biodiversità e l’impiego di pratiche sostenibili, per proteggere non solo le tartarughe, ma anche l’intero ecosistema in cui vivono. Oggi le tartarughe stanno vivendo una serie di minacce che mettono a serio rischio la loro sopravvivenza e il futuro di un’intera specie.
La rete TartaLazio: una collaborazione strategica per le attività di recupero delle tartarughe marine sulle coste della Regione Lazio
Prosegue il percorso formativo dedicato a ricercatori a supporto della produzione scientifica dell'Istituto.
L' 8 giugno si è svolto l'evento: Il contesto predatorio: selezionare una rivista per la produzione scientifica.
La necessita di pubblicare secondo il modello publish–or-perish invalso nella comunita scientifica comporta oltre alle opportunità offerte dai circoli virtuosi innescati dalla disseminazione e dalla visibilita in rete, anche pericolose insidie, sempre piu difficili da prevedere e spesso legate alla aleatorietà del... Leggi tutto »