Newsletter
Il 23 giugno presso la sezione di Firenze dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (IZSLT) è stato recapitato dalla ASL Toscana Sud Est un gatto deceduto dopo aver presentato dei sintomi riferibili a rabbia e aver morso la proprietaria residente nel comune di Arezzo.
In seguito all’esame autoptico, un campione di cervello è stato trasportato presso la sede di Roma dell’IZSLT, dove è stato sottoposto agli esami di PCR... Leggi tutto »
La Starna italica
Diffusa fino al secolo scorso nei territori appenninici e alpini, a partire dalla metà del ‘900 è andata incontro ad un progressivo declino in termini di numerosità. Il fenomeno, causato principalmente dal decadimento dell’habitat ed alla pressione umana diretta, ne ha determinato l’estinzione formale in natura. E’ presente infatti unicamente un numero limitato di esemplari in alcuni allevamenti del nord Italia. La Starna italica è un uccello di... Leggi tutto »
Pubblicato dall’EFSA un parere sui rischi connessi all’assunzione tramite gli alimenti di una micotossina, l’ocratossina A. (OTA)
Prodotta naturalmente da alcune muffe, si può ritrovare nei cereali, carne conservata, frutta fresca e secca, formaggi
Nel 2019 era stato oggetto di ricerca nel Piano regionale di monitoraggio conoscitivo di sostanze indesiderabili negli alimenti di origine animale, redatto sulla base di indicazioni ministeriali. Le matrici oggetto del piano sono stati i salumi e formaggi.... Leggi tutto »
Il 20 maggio si celebra la Giornata Mondiale delle Api. La ricorrenza, istituita nel 2017, ha l’obiettivo di stimolare l’opinione pubblica, la politica e la ricerca sull’importanza degli impollinatori la cui rarefazione o scomparsa può portare a gravi conseguenze, sia per gli equilibri ecosistemici che per l’approvvigionamento di alimenti dipendenti dall’impollinazione.
3000 anni fa, il miele era considerato purificante, vermifugo e cicatrizzante e i Romani, che ne importavano grandi quantità,... Leggi tutto »
Proseguono le attività analitiche dell’IZS Lazio Toscana per la ricerca del virus SARS-CoV-2 nei tamponi.
Dal 30 marzo siamo operativi a supporto della rete dei laboratori COVID della Regione Lazio, lavoriamo su due turni giornalieri per garantire il servizio sette giorni su sette.
Abbiamo dato la piena disponibilità alla richiesta della Regione Lazio e predisposto immediatamente un riassetto organizzativo del laboratorio di Virologia e biologia molecolare, per l’avvio dell’attività di sorveglianza attiva,... Leggi tutto »