Newsletter
Ricercatori dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana e dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer di Firenze hanno recentemente descritto un caso di SENLAT (Scalp Eschar and Neck Lymph Adenopathy After a Tick Bite - Escara del cuoio capelluto e linfoadenopatia del collo in seguito alla puntura di zecca) in una bambina di 6 anni. Il patogeno identificato è stato Rickettsia slovaca. La pubblicazione è consultabile al seguente link: https://doi.org/10.1186/s12879-021-05807-3.
Di che... Leggi tutto »
In estate ritorna l’emergenza antiabbandono degli animali domestici, le partenze per le vacanze pongono il problema della presenza di un 4 zampe. La soluzione dell’abbandono rappresenta un problema sociale, è un gesto deplorevole e un reato penale, punibile con un anno di carcere e sanzioni fino a 10mila euro (art. 727 del codice penale “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino... Leggi tutto »
Prosegue il servizio di analisi per l’esecuzione delle prove sierologiche per la valutazione della presenza di anticorpi IgG specifici per SARS-Cov-2. Dopo la conclusione dei test per l'indagine sierologica sul personale sanitario, l'Istituto come laboratorio della rete COROnet Lazio, ha esteso il servizio ai privati cittadini e ai medici veterinari* (in convenzione FNOVI). Il prelievo, al costo fissato dalla Regione Lazio di 15,23 euro, si può prenotare on line dal... Leggi tutto »
Tra i servizi diagnostici dell’Istituto rivolti agli animali d’affezione da oggi anche i test allergici che valutano i tipi di allergie, andando a determinare gli anticorpi specifici (IgE) verso un particolare allergene, tra cui pollini (erbe ed alberi), funghi, polvere di casa, pulce, Malassezia e cibo.
L’allergia è una malattia immunitaria caratterizzata da reazioni infiammatorie verso sostanze abitualmente innocue.
Anche i nostri animali domestici possono essere soggetti a reazioni allergiche proprio come... Leggi tutto »
Il comunicato del Ministero della Salute del 3 luglio: "West Caucasian Lyssavirus isolato in un gatto - Indicazioni precauzionali"
I fatti
L'IZS Lazio e Toscana rileva la positività in un gatto morsicatore
L’Istituto zooprofilattico sperimentale del Lazio e della Toscana a seguito della morte di un gatto morsicatore con sintomatologia nervosa, appartenente ad una famiglia nel comune di Arezzo, ha effettuato sulla base di un sospetto di rabbia le necessarie ricerche di... Leggi tutto »