Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Newsletter

5 per mille

Anche per quest'anno la Legge Finanziaria consente di sostenere la ricerca attraverso la destinazione del 5 per mille dell'imposta IRPEF a enti sanitari.  Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF per sostenere organizzazioni non lucrative, attività di ricerca scientifica e sanitaria e attività socialmente utili: non è un’imposta aggiuntiva e non si somma all’ammontare delI’lRPEF. Con la prossima dichiarazione dei redditi puoi... Leggi tutto »

Peste suina africana in Italia: report sullo stato dell’arte nella Regione Lazio

A cura dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Lazio e Toscana pubblichiamo il Report sulla Peste Suina Africana nella Regione Lazio relativo ai campioni di cinghiali selvatici pervenuti all’IZSLT e rispettivo stato delle analisi . La tabella riporta solo gli esiti ottenuti sul CINGHIALE. I dati sono  aggiornati alle ore 24 del 25/07/2022 . Vai al Report : Report_PSA_   Mappa con i prelievi nell’intera Regione Lazio.                     ⇓ [caption id="attachment_108467"... Leggi tutto »

International Symposium on biosecurity measures in beekeeping – Le presentazioni

IZS Lazio e Toscana – Centro WOAH per le buone pratiche e le misure di biosicurezza in apicoltura e Centro di riferimento FAO per la Bee Health con IZSVe- unitamente al World Organisation for Animal Health , hanno organizzato il 10 giugno 2022 il webinar dal titolo: “Symposium on biosecurity measures in beekeeping “. Relatori italiani e stranieri di diversa provenienza, soprattutto esperti WOAH e FAO, hanno trattato argomenti come le misure... Leggi tutto »

In vacanza… INSIEME

In estate ritorna l’emergenza antiabbandono degli animali domestici, le partenze per le vacanze pongono il problema della presenza di un 4 zampe. L’abbandono rappresenta un problema sociale, è un gesto deplorevole e un reato penale, punibile con un anno di carcere e sanzioni fino a 10mila euro (art. 727 del codice penale “Chiunque abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini della cattività è punito con l’arresto fino ad un... Leggi tutto »

Salute del mare, benessere degli animali marini

E' iniziata la stagione estiva e le nostre coste sono già popolate da bagnanti e appassionati del mare. In questo filmato la Dott.ssa Giuliana Terracciano, veterinario dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana,  dal Santuario Internazionale dei cetacei in Toscana, ricorda alcune accortezze e precauzioni da adottare per salvaguardare la salute degli animali marini, soprattutto delfini e tartarughe, l'equilibrio dell'ecosistema, la sua bellezza e la possibilità che anche le generazioni... Leggi tutto »

Skip to content