Newsletter
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le "Linee guida per l'adozione dei Piani di controllo e per l'assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi"
La paratubercolosi bovina, bufalina e ovi caprina ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 e' definita malattia elencata di categoria E, per la quale vi e' necessita' di sorveglianza all'interno dell'Unione europea come prescritto dall'articolo 9... Leggi tutto »
La recente riorganizzazione dell’Istituto ha caratterizzato le Sezioni territoriali sulla base del Regolamento per l’ordinamento dei servizi ed al contesto territoriale, ispirandosi ai principi generali di qualità ed efficienza. La Sezione di Siena, appartenente alla Unità Operativa Territoriale Toscana sud, ha recentemente attivato il laboratorio di Diagnostica e Biologia Molecolare, a seguito di interventi strutturali specifici e a un programma di acquisto di apparecchiature dedicate, con il contributo della Fondazione... Leggi tutto »
Nella sezione dedicata alla PSA del sito web del Ministero della Salute sono state pubblicate le versioni aggiornate dei seguenti manuali operativi:
Manuale operativo nei suini detenuti
- Peste Suina Classica
- Peste Suina Africana
Obiettivi:
Fornire un protocollo operativo in supporto al veterinario ufficiale in caso di sospetto e di conferma di Peste Suina Classica o Peste Suina Africana in suini detenuti
Manuale delle emergenze da Peste Suina Africana in popolazioni di... Leggi tutto »
Basta la Salute – Rai News – Gerardo D’amico intervista la dr.ssa Giulia Rosa del Centro di medicina Forense Veterinaria e il Dott. Ugo Santucci Direttore ufficio benessere Animale del Ministero della Salute “Bocconi Avvelenati” la nuova applicazione gratuita per IOS e Android – 7 dicembre
Buongiorno Lazio “Le intossicazioni Alimentari” con la dr.ssa Tiziana Zottola (IZS Lazio Sud sede di Latina) - 18 ottobre
La dr.ssa Irene... Leggi tutto »
Dal 2004 il sistema di gestione per la qualità del settore formazione è certificato secondo la norma UNI EN ISO 9001: 2015 (“Sistemi di gestione per la qualità. Requisiti). Dal 2020 ha ottenuto anche la certificazione secondo la norma ISO 21001:2019
Il 5 dicembre 2022 la struttura Formazione ha sostenuto la verifica ispettiva per il rinnovo della certificazione per la UNI EN ISO 9001: 2015 e la visita di sorveglianza per... Leggi tutto »