Newsletter
Le malattie trasmesse da vettori, in particolare da zanzare, rappresentano un problema di sanità pubblica che richiede azioni incisive di prevenzione e controllo, dalla sorveglianza e monitoraggio alla lotta larvicida e adulticida, insieme a specifiche attività di corretta gestione ambientale del territorio.
In questo quadro si sono sviluppati gli obiettivi del progetto “Definizione della strategia integrata di gestione dei vettori e sua applicazione nei Piani Comunali arbovirosi nella Rete Città Sane”. finanziato dal... Leggi tutto »
L'Ibis eremita (Geronticus eremita) è uno degli uccelli più rari al mondo; un tempo era diffuso in tutto il Medio Oriente, in Africa settentrionale ed Europa meridionale e centrale, ma da oltre 400 anni risulta scomparso dall'Europa e ne è rimasta una sola popolazione riproduttiva in Marocco, Algeria, Turchia e Siria.
Nel 2002, il waldrappteam ha avviato uno studio di fattibilità per consentire l'insediamento di colonie migratorie dell’Ibis eremita in Europa... Leggi tutto »
Il Registro Tumori animali è uno strumento di monitoraggio e analisi nel campo dell' oncologia comparata.
La presenza di un registro oncologico umano e un RTA nello stesso territorio apre nuove prospettive alla ricerca nel settore dell’oncologia comparata in Ottica One Health.
Invitiamo i colleghi, clinici o operanti nei laboratori di diagnostica veterinaria, a inviare i campioni di sospette neoplasie di cani e gatti che vivono nelle province di Roma, Frosinone, Latina,... Leggi tutto »
E’ stato pubblicato l’Annuario della Formazione in Sanità 2022. L’annuario, giunto alla sua decima edizione, illustra in sintesi l’attività di formazione ECM sviluppata dai diversi provider e le prospettive per il futuro.
L’IZS Lazio e Toscana nel 2022 ha erogato 27 eventi accreditati ECM, posizionandosi in quinta posizione nell’ambito della categoria “Istituti Zooprofilattici”.
Il dato, sostanzialmente quantitativo, è da integrare con indicatori qualitativi, utili a fornire informazioni sull’impatto della Formazione in merito all' ... Leggi tutto »
Sono state pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale le "Linee guida per l'adozione dei Piani di controllo e per l'assegnazione della qualifica sanitaria agli allevamenti di specie sensibili (bovini, bufalini, ovini, caprini) nei confronti della paratubercolosi"
La paratubercolosi bovina, bufalina e ovi caprina ai sensi del regolamento di esecuzione (UE) 2018/1882 e' definita malattia elencata di categoria E, per la quale vi e' necessita' di sorveglianza all'interno dell'Unione europea come prescritto dall'articolo 9... Leggi tutto »