News
Il Commissario Straordinario dell’IZSLT, dr. Stefano Palomba, ha partecipato, a Parigi, all’incontro con la World Organization for Animal Health (WOAH), al quale hanno partecipato i Direttori Dr. Ugo Della Marta (CVO), il Dr Giovanni Filippini e i 10 Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Il Dr. Stefano Palomba ha espresso piena soddisfazione per la condivisione delle proposte WOAH 2026-2028, sottolineando: "L’IZSLT, con la collaborazione degli altri Istituti Zooprofilattici Sperimentali del Paese, guiderà un’iniziativa... Leggi tutto »
Attività formative: disponibile il corso FAD sull’afta epizootica organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES)
In riferimento al recente focolaio di Afta Epizootica verificatosi in allevamento di bufali in Germania, il Ministero della Salute rende noto che l’Istituto Zooprofilattico sperimentale della Lombardia e dell’Emilia Romagna ha reso disponibile un corso FAD sul portale della formazione IZSLER: “Afta Epizootica: una malattia sempre attuale”. Il corso FAD organizzato dal... Leggi tutto »
Roma, 22 gennaio 2025 - “E’ con grande soddisfazione che apprendiamo il parere favorevole del Comitato Permanente Europeo alla richiesta di far uscire il Lazio dalla zona di restrizione per la Peste Suina Africana. Una decisione che ci riempie di orgoglio, anche considerato che siamo tra i primi in Italia a raggiungere questo risultato. È stato, infatti, riconosciuto l’enorme lavoro svolto dall’amministrazione regionale, fin dal proprio insediamento, per l’eradicazione della... Leggi tutto »
Il Ministero della Salute ha confermato il 10 gennaio 2025 un focolaio di afta epizootica in un allevamento di bufali nello Stato federale di Brandeburgo, Germania. Dei 14 animali presenti, tre hanno manifestato sintomi clinici e sono purtroppo deceduti. Sebbene l’afta epizootica non sia trasmissibile all’uomo, il suo impatto socio-economico è significativo. È considerata una delle cinque malattie prioritarie secondo il Regolamento (UE) 2016/429, che richiede interventi immediati e rigorosi... Leggi tutto »
Il Ministro della Salute, Prof. Orazio Schillaci, ha inaugurato il nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria presso l’Università di Tor Vergata, un passo importante per il rafforzamento della formazione nel settore veterinario nel Lazio. Durante l’evento, il Ministro ha evidenziato come la veterinaria sia centrale per la sicurezza alimentare e la sanità pubblica, in linea con l’approccio integrato One Health.
L’iniziativa apre nuove opportunità di collaborazione tra l’Università e l’Istituto... Leggi tutto »