Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

Sicurezza e qualità nella filiera lattiero-casearia: tutela, innovazione e valorizzazione del Made in Italy

Sabato 22 febbraio si è tenuto ad Alberobello l’incontro “Sicurezza e qualità nella filiera lattiero-casearia: tutela, innovazione e valorizzazione del Made in Italy”, organizzato dalla Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare (DGISA) del Ministero della Salute, in collaborazione e con il contributo di Assolatte.
L’evento, promosso dal Sottosegretario alla Salute, On. Marcello Gemmato, ha riunito esperti e operatori del settore per affrontare le sfide e le opportunità di un comparto essenziale per l’economia agroalimentare italiana. In apertura, il Sottosegretario ha evidenziato il ruolo strategico della filiera lattiero-casearia, un settore che genera oltre 16 miliardi di euro annui e conta una produzione superiore ai 12 milioni di tonnellate di latte. Un comparto che rappresenta un perfetto equilibrio tra tradizione, innovazione e sicurezza, offrendo prodotti certificati di alta qualità, tra cui le eccellenze DOP e IGP, che valorizzano il Made in Italy sui mercati internazionali.

Il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, ha partecipato alla giornata, definendola un appuntamento strategico per affrontare le sfide e le opportunità di un settore chiave per l’economia agroalimentare. L’evento ha messo in evidenza l’importanza dei controlli sanitari e delle tecnologie avanzate di analisi per garantire la sicurezza della filiera lattiero-casearia. In questo contesto, la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali, tra cui l’IZS Lazio e Toscana, svolge un ruolo fondamentale nel monitoraggio e nella tutela della sicurezza alimentare, contribuendo alla Salute Pubblica e alla valorizzazione dei prodotti italiani a livello internazionale, in un’ottica One Health, che integra la salute umana, animale e ambientale.

Tra i Relatori la Senatrice Maria Nocco, il Sottosegretario alla Salute On. Marcello Gemmato, l’eurodeputato Michele Picaro, il Consigliere Regionale Tommaso Scatigna , il Dr. Ugo Della Marta, Chief Veterinary Officer  e  Direttore Generale della Direzione Generale dell’Igiene e della Sicurezza Alimentare (DGISA) e il Dr. Antonio Fasanella – Direttore Generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Puglia e della Basilicata (IZSPB).
L’evento ha rappresentato un’importante occasione di confronto sulle sfide e le opportunità del settore lattiero-caseario, con un focus su:
• Sicurezza alimentare e tracciabilità, per consolidare la fiducia dei consumatori e rafforzare la competitività dei prodotti italiani;
• Innovazione, sostenibilità ed economia circolare, con un’attenzione particolare alla riduzione degli sprechi e alla valorizzazione dei sottoprodotti della filiera;
• Internazionalizzazione, per potenziare la presenza del Made in Italy sui mercati globali;
Il Dr. Antonio Fasanella, Direttore Generale dell’IZS Puglia e Basilicata, ha ribadito l’importanza degli Istituti Zooprofilattici per la Salute Pubblica con un particolare riferimento alla Puglia, terra di eccellenze lattiero-casearie, che deve rafforzare la propria competitività attraverso innovazione e tracciabilità della filiera e investimenti in tecnologie sostenibili. L’adozione di modelli di economia circolare è cruciale per ottimizzare la gestione delle risorse, ridurre l’impatto ambientale e valorizzare i sottoprodotti della produzione casearia, rafforzando così la competitività della filiera a livello internazionale.

Un sentito ringraziamento al Sottosegretario On. Marcello Gemmato per aver promosso questa preziosa occasione di confronto a sostegno del settore lattiero-caseario italiano.

Programma della Giornata



Whatsapp Share
Skip to content