News
Disponibile nel sito dell’Associazione Italiana di Storia della Medicina Veterinaria e della Mascalcia (A.I.S.Me.Ve.M) una sintetica biografia del Prof. Mariano Aleandri, direttore del nostro Istituto dal 1976 al 1994, curata da Giovanna Aleandri e Giovanni Brajon.
Per l’incisività e la profondità dell’apporto profuso dal Prof. Aleandri nella gestione e promozione dell’Ente, nel 2014 l’Istituto è stato intitolato a suo nome.
Un contributo reso originale dalla gran cultura del personaggio, riconosciuta anche al... Leggi tutto »
Tecnologie e ricerca al servizio del settore lattiero-caseario.
La Missione dell’Istituto è tutelare la sanità ed il benessere animale, controllare l’igiene degli allevamenti per garantire la qualità delle produzioni primarie, tutelare la sicurezza degli alimenti di origine animale e degli alimenti zootecnici per assicurare la salute del consumatore. Proprio per questo dal 1989, anno della fondazione della Sezione di Latina, è attivo il Laboratorio dedicato alle analisi per la valutazione dei... Leggi tutto »
A causa dell’intensificarsi dei focolai nel pollame e negli uccelli selvatici, l’Organizzazione mondiale della salute degli animali chiede che venga applicata una maggiore sorveglianza.
Negli ultimi 6 mesi da piu’ di 40 paesi sono stati segnalati vari sottotipi di influenza aviaria ad alta patogenicità.
L’andamento stagionale dell'influenza aviaria è ormai un dato consolidato, con un numero di focolai che solitamente aumenta nel periodo compreso tra ottobre fino ad aprile dell’ emisfero settentrionale;... Leggi tutto »
Si comunica che a far data dal 15 novembre p.v., le prove microbiologiche in autocontrollo per la Regione Lazio saranno eseguite presso la Direzione Operativa Igiene delle Produzioni e Salute Animale.
Le prove saranno svolte presso il laboratorio di nuova costituzione “Autocontrollo delle imprese alimentari”, situato al secondo piano della palazzina A, coordinato dalla Dott.ssa Anna Paola Salinetti.
Questo rapporto presenta una panoramica storica sulla situazione della peste suina africana (PSA) nel periodo 2016-2020 a livello globale.
Si basa sulle segnalazioni all’OIE dei Paesi membri 2016 al 2020 (fino al 18 giugno).
Un incremento significativo di focolai è stato registrato dal 2016.
La malattia è presente in Africa, Europa e Asia regione. In questo periodo, il 30% (60/201) dei paesi e territori segnalanti ha riportato la malattia (Figura 1).
Europa. Molti paesi... Leggi tutto »