Ambiente
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana è, per sua natura, un’ Istituzione One Health.
La salute umana, quella animale e quella dell’ambiente non possono più essere considerate separatamente.
Il concetto di One Health rappresenta oggi una strategia concreta e condivisa per affrontare le sfide globali — dalle zoonosi emergenti alla resistenza antimicrobica, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare, con le implicazioni di tipo sociale, in modo coordinato e sostenibile.
Ogni giorno,... Leggi tutto »
La salvaguardia dell'ambiente è un tema di cruciale importanza che coinvolge non solo la protezione degli ecosistemi, ma anche la salute umana e animale, secondo l'approccio integrato di "One Health". Questo concetto riconosce che la salute delle persone, degli animali e degli ecosistemi è strettamente interconnessa. I medici veterinari, attraverso il loro lavoro quotidiano, contribuiscono in modo significativo alla protezione della fauna e alla conservazione della biodiversità. L’IZS Lazio e Toscana... Leggi tutto »
Aedes albopictus è una zanzara originaria del sud est Asiatico. Estremamente diffusa a livello globale, rappresenta non solo una fonte di fastidio durante gran parte dell’anno, ma anche una seria minaccia per la salute umana, essendo un vettore competente di molti virus come dengue, Zika e chikungunya. Arrivata in Italia negli anni ’90, questa specie è oramai diffusa in tutto il nostro paese; le larve riescono a svilupparsi sfruttando piccole... Leggi tutto »
La ricorrenza intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api come impollinatori e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Tra gli obiettivi della giornata:
sostenere l’'importanza della protezione delle api;
evidenziare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori;
fermare la perdita di biodiversità, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il nostro Istituto è da decenni impegnato nel settore dell’apicoltura in stretto contatto con gli apicoltori e... Leggi tutto »
Il Progetto Lindanet, di cui è partner l'IZS Lazio e Toscana, prosegue secondo gli obiettivi e i relativi programmi.
L'8 e il 9 giugno si è tenuto il IV Workshop Internazionale, tenuto in Spagna, Aragona.
LINDANET è un ambizioso progetto europeo che mira a unire gli sforzi, tra regioni europee, per migliorare la gestione dei siti contaminati da esaclorocicloesano (HCH). Il progetto ha una durata di 42 mesi, da agosto 2019 a... Leggi tutto »