Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

Filiera non-OGM: disponibili due pubblicazioni

Il Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM (CROGM) dell’IZS Lazio e Toscana (IZSLT), la ASL CN1 di Cuneo e l’Istituto Superiore di Sanità hanno redatto le Linee guida per la gestione di produzioni non-OGM nella filiera mangimistica e il Vademecum per la gestione dei mangimi negli allevamenti della filiera NON-OGM, pubblicati on line sul sito dell’IZSLT e prodotti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute. Le... Leggi tutto »

Cibo, Qualità, Prevenzione e Salute: la ASL 6 promuove un progetto con l’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, Arsial, Università Tor Vergata, GAL e Ordine dei Medici Veterinari della Provincia di Roma e del Lazio.

La ristorazione dei Castelli romani e prenestini fra Tradizione e Salute. Promuovere il binomio “salute-qualità” e sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza della prevenzione delle patologie cronico-degenerative come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità sono gli obiettivi del progetto messo a punto dalla Asl Roma 6 “Ristorazione tradizionale dei Castelli romani e prenestini: una questione di costume e di salute”, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Tor Vergata... Leggi tutto »

Report Efsa e Ecdc su zoonosi e malattie a trasmissione alimentare

Il Report dell’EFSA e del European Centre for Disease Prevention and Control presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi (infezioni trasmissibili dagli animali all’uomo) effettuate nel 2015 in 32 paesi europei, di cui 28 Stati Membri (MS) e quattro non-MS. Di seguito i principali risultati. Campylobatteriosi La Campylobatteriosi è la zoonosi riportata più di frequente e si conferma il trend in aumento di casi umani iniziato nel 2008. Negli alimenti la... Leggi tutto »

Disponibile la prova istologica per la rilevazione di alterazioni da congelamento nei prodotti ittici

I regolamenti comunitari CE 104/2000 e 2065/2001 prevedono, per poter monitorare frodi commerciali riguardanti la vendita di prodotti ittici pregiati freschi ma in realtà preventivamente congelati, l’autenticazione obbligatoria dei prodotti ittici come freschi o congelati/decongelati. Al fine di tutelare la potenziale esposizione del consumatore sia a frodi alimentari che a rischi sanitari, il Ministero della Salute ha sollecitato il nostro Istituto a mettere a punto e ad accreditare la prova... Leggi tutto »

Pubblicata la relazione sul Piano Nazionale OGM in Alimenti per l’anno 2016

Pubblicata la relazione sui risultati ottenuti dal Piano Nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di Organismi Geneticamente Modificati (OGM) negli alimenti nell’anno 2016. La relazione è consultabile sul sito del Ministero della Salute al seguente link: http://www.salute.gov.it/portale. Il 2016 è il secondo anno della programmazione del Piano nazionale di controllo ufficiale sulla presenza di organismi geneticamente modificati (OGM) negli alimenti per il quadriennio 2015-2018. Anche per il 2016, i risultati dei controlli ufficiali,... Leggi tutto »

Skip to content