Alimenti
I dati di monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati.
Anche la presenza di sostanze proibite è risultata bassa.
Per l'anno 2017 la percentuale di campioni che ha superato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,35%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% riferito negli ultimi 10 anni.
La non conformità per... Leggi tutto »
In questi filmati divulgativi, provvisti di sottotitoli in italiano, l'EFSA evidenzia lo stretto legame tra sanità, benessere animale e sicurezza alimentare.
VIDEO - Better conditions for our animals (Migliori condizioni per i nostri animali)
VIDEO - Animal welfare: animal based indicators (Indicatori di benessere animale)
L'EFSA ha messo a punto un quadro metodologico armonizzato a uso dei propri gruppi scientifici per valutare i potenziali "effetti congiunti" delle miscele chimiche in alimenti e mangimi.
Questo quadro metodologico mette a disposizione degli scienziati EFSA strumenti per adottare, all’occorrenza, un approccio mirato alle miscele che integra gli attuali requisiti normativi dell'UE per la valutazione delle singole sostanze.
L’uomo, gli animali e l'ambiente possono essere esposti a più sostanze chimiche da... Leggi tutto »
Decreto n. 2043 del 15-02-2019
Controllo ufficiale degli alimenti destinati al consumo umano prodotti e commercializzati in stabilimenti riconosciuti e registrati ai sensi del reg. (CE) 852/2004 e del reg. (CE) 853/2004 nella Regione Toscana: Piano Regionale Alimenti-PRA 2019.
Atto, Allegato
Report dell'Unione Europea sui trend e sulle fonti delle zoonosi (malattie trasmissibili dagli animali all'uomo), degli agenti zoonotici e delle tossinfezioni alimentari nel 2017
Questo documento dell’EFSA (European Food Safety Authority) e del ECDPC (European Centre for Disease Prevention and Control) riporta i dati del monitoraggio delle zoonosi in 37 paesi Europei, 28 membri della UE e nove non membri, relativo al 2017
Campylobacteriosi
Risulta la zooonosi più frequentemente riportata e il suo trend... Leggi tutto »