Alimenti
Il documento revisionato nel novembre 2018 a cura della Direzione generale igiene e sicurezza degli alimenti e nutrizione del Ministero della Salute, è uno strumento di orientamento generale per lo svolgimento di studi relativi agli alimenti.
“In campo alimentare è infatti possibile effettuare sperimentazioni in vitro, in vivo su modelli animali e sull’uomo, aventi ad oggetto alimenti come di seguito definiti. Tali sperimentazioni devono basarsi su un razionale scientifico correttamente formulato, che... Leggi tutto »
Il Ministero della salute, in collaborazione con l’Istituto superiore di Sanità, ha predisposto Il Piano Nazionale di controllo ufficiale delle Micotossine 2016 –2018 (parte integrante del Piano Nazionale Integrato) per organizzare un sistema di controllo nei prodotti alimentari su specifici contaminanti, le micotossine, composti prodotti da diversi tipi di funghi, appartenenti specialmente ai generi Aspergillus, Penicillium e Fusarium. Questi funghi proliferano in particolari condizioni ambientali e possono produrre micotossine nocive... Leggi tutto »
Un parere dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente stabilito la nuova assunzione settimanale tollerabile (DST) per diossine e PCB diossina-simili.
Sulla base dei nuovi studi epidemiologici e sperimentali su animali, gli esperti dell’EFSA hanno infatti ricalcolato la soglia di esposizione ritenuta sicura riguardo l’assunzione di tali contaminanti ambientali mediante il consumo alimentare.
Tale dose tollerabile è risultata essere sette volte inferiore rispetto a quanto stabilito nel 2001 per i... Leggi tutto »
L'EFSA ha sviluppato un nuovo approccio di gestione della sicurezza alimentare che rende più semplice per i piccoli dettaglianti donare prodotti alimentari.
Il sistema semplificato implica delle misure per verificare che il cibo donato sia sicuro, come ad esempio il controllo della durata di conservazione, il mantenimento della catena del freddo e la garanzia della comunicazione tra donatore e ricevente.
Il nuovo approccio utilizza chiari diagrammi di flusso per riassumere le fasi di... Leggi tutto »
L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) ha recentemente comunicato mediante il suo sito web di aver rilevato un focolaio di tossinfezione alimentare causato dal patogeno Listeria monocytogenes, costituito da molteplici casi in diversi Paesi Europei.
L’agenzia, in collaborazione con il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC), ha scoperto utilizzando tecniche di sequenziamento genomiche che i ceppi di L. monocytogenes responsabili di diversi casi di malattia... Leggi tutto »