Alimenti
("Valutazione del rischio di contrarre toxoplasmosi attraverso il consumo di carne suina in Italia")
Roberto Condoleo1, Laura Rinaldi2, Stefania Sette3 and Ziad Mezher1,
Risk Analysis, Vol. 38, No. 6, 2018, 1202-22 - Impact factor: 2.898
1 Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e Toscana, Roma, Italy; 2 Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali, Università degli Studi di Napoli“Federico II,” Napoli, Italy; 3 Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria, Centro... Leggi tutto »
L’8 maggio Presso la sede di Roma dell’IZS Lazio e Toscana si è svolto il 9° Workshop dei laboratori nazionali del controllo ufficiale OGM, rivolto ai laboratori NILO (Network Italiano Laboratori OGM).
All’incontro, organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per la ricerca di OGM (CROGM), sono intervenuti rappresentanti ed autorità del Ministero della Salute (Direzione generale della Sanità animale e del farmaci veterinari; Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli... Leggi tutto »
Tra le diverse tipologie di analisi condotte dall'Unità Operativa di Apicoltura dell'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana “M. Aleandri” viene eseguita anche l'analisi melissopalinologica sul miele, alimento che le api elaborano a partire dal nettare raccolto sui fiori.
Cosa è l'analisi melissopalinologica, a cosa serve
Si tratta di un'analisi microscopica effettuata sul miele che permette di osservare quale polline è presente in esso e in che quantità; nel miele rimane... Leggi tutto »
Il Centro di Referenza Nazionale per la Ricerca di OGM (CROGM) dell’IZS Lazio e Toscana (IZSLT), la ASL CN1 di Cuneo e l’Istituto Superiore di Sanità hanno redatto le Linee guida per la gestione di produzioni non-OGM nella filiera mangimistica e il Vademecum per la gestione dei mangimi negli allevamenti della filiera NON-OGM, pubblicati on line sul sito dell’IZSLT e prodotti nell'ambito di un progetto di ricerca finanziato dal Ministero della Salute.
Le... Leggi tutto »
La ristorazione dei Castelli romani e prenestini fra Tradizione e Salute.
Promuovere il binomio “salute-qualità” e sensibilizzare consumatori e operatori del settore sull’importanza della prevenzione delle patologie cronico-degenerative come il diabete, le malattie cardiovascolari e l’obesità sono gli obiettivi del progetto messo a punto dalla Asl Roma 6 “Ristorazione tradizionale dei Castelli romani e prenestini: una questione di costume e di salute”, con la collaborazione dell’Università degli Studi di Tor Vergata... Leggi tutto »