Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Alimenti

La colorazione di Gram, pilastro della microbiologia: 166 anni fa nacque Hans Christian Gram

Fu lui a scoprire come alcune famiglie di batteri si colorano diversamente, reagendo all'esposizione ad alcune sostanze. Grazie a questa scoperta è stato possibile classificare le cellule batteriche in due grosse categorie: i batteri Gram-positivi e quelli Gram-negativi: [gallery ids="88523,88522,88521"] Gram nacque a Copenhagen il 13 settembre 1853 e dopo aver studiato botanica si appassionò allo studio dei farmaci e all'uso del microscopio. Quindi si laureò in medicina e intraprese la carriera accademica... Leggi tutto »

Listeriosi di origine alimentare

La listeriosi è una malattia dell’uomo e degli animali causata da Listeria monocytogenes, che può essere trasmessa anche da alimenti. Sono di questi giorni le segnalazioni da parte delle autorità sanitarie spegnole di numerosi episodi di listeriosi verificatisi soprattutto nella Regione dell’Andalusia e attribuite all’ingestione di prodotti a base di carne (“carne mehada” - "La Mechá ).   Listeria monocytogenes Listeria è un germe ubiquitario molto diffuso nell’ambiente e si trova comunemente nel suolo,... Leggi tutto »

Sicurezza alimentare. “Conservare gli alimenti” e “mangiare fuori casa”: due video-clip “pronti all’uso”

Nell’ambito della ricerca corrente 2015 Metodi di comunicazione innovativi indirizzati al consumatore ai fini della scelta e dell’uso “responsabile” degli alimenti, finanziata dal Ministero della Salute e realizzata dall’IZS Lazio e Toscana, Unità operative Centro Studi Sicurezza Alimentare e Ufficio di Staff Formazione, Comunicazione e Documentazione, sono stati prodotti due video-clip divulgativi sul tema della sicurezza alimentare:   “Manipolare e conservare il cibo” Il tuo browser non supporta i video mp4 “Sicurezza... Leggi tutto »

Eurobaromentro. Sondaggio EFSA sulla sicurezza alimentare in Europa

L'EFSA ha curato un sondaggio Eurobarometro sulla percezione di vari aspetti della sicurezza alimentare dei cittadini di  28 Paesi europei dal 9 al 26 aprile, come già realizzato nel 2010. I risultati sono stati pubblicati in un  report in occasione della prima Giornata mondiale della sicurezza alimentare dello scorso 7 giugno. Sono state intervistate 27,655 persone di differenti estrazioni sociali e demografiche presso la loro abitazione e nella loro lingua madre. Tra i risultati dell'indagine emergono queste... Leggi tutto »

Residui di farmaci veterinari: resta alto il tasso di conformità

I dati di monitoraggio sulla presenza di residui di farmaci veterinari e contaminanti negli animali e negli alimenti di derivazione animale mostrano alti tassi di conformità con i livelli di sicurezza raccomandati. Anche la presenza di sostanze proibite è risultata bassa. Per l'anno 2017 la percentuale di campioni che ha superato i tenori massimi consentiti è stata dello 0,35%. Tale cifra rientra nell'intervallo 0,25%-0,37% riferito negli ultimi 10 anni. La non conformità per... Leggi tutto »

Skip to content