Roma
A cura dell’Osservatorio Epidemiologico dell’IZS Lazio e Toscana pubblichiamo il Report sulla Peste Suina Africana nella Regione Lazio relativo ai campioni di cinghiali selvatici pervenuti all’IZSLT e rispettivo stato delle analisi . La tabella riporta solo gli esiti ottenuti sul CINGHIALE. I dati sono aggiornati alle ore 24 del 25/07/2022 .
Vai al Report : Report_PSA_
Mappa con i prelievi nell’intera Regione Lazio.
⇓

Mappa aggiornata al 25 luglio
Aspetti normativi e divulgativi della PSA ( articolo dell’IZSLT)
L’Istituto ha patrocinato e partecipato anche quest’anno a “I diti in pasta”, iniziativa organizzata il 28 e il 29 settembre a Roma, con uno stand ricco di immagini, strumenti (es. microscopio) e materiale di laboratorio (vetrini, piastre, ecc.), filmati, brochure e giochi educativi sulla sicurezza degli alimenti.
La manifestazione annuale si pone l’obiettivo di promuovere stili di vita corretti, insegnando anche ai più piccoli a mangiare tutto in modo equilibrato, ad aver rispetto degli alimenti favorendo il non spreco, a riscoprire i tempi della natura e ad educarli al gusto.
Nella serrata maratona dei due giorni, professionisti dell’Istituto hanno incontrato bambini e famiglie in quattro laboratori dedicati: il mondo delle Api; i segreti del frigorifero: scopriamo come sistemare bene gli alimenti; dal latte… al formaggio…quante scene e quanti protagonisti!; l’Istituto per gli Amici a 4 zampe: l’esperto risponde!
Infine, Teresa Bossù e Antonella Bozzano, veterinarie dell’Istituto, hanno partecipato ad un workshop su alimenti e alimentazione
Spazio dell’IZS Lazio e Toscana nell’edizione 2019 “I diti in pasta”
-
-
Laboratorio Il mondo delle api
-
-
Laboratorio dal latte… al formaggio
-
-
Laboratorio Gli amici a quattro zampe
-
-
L’Angolo dell’Apicoltura
-
-
Workshop Alimenti e alimentazione
-
-
Laboratorio Giochiamo con il frigorifero
Giovedì 19 aprile, alle 20, l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana M. Aleandri, ospita l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Roma per l’Assemblea ordinaria degli iscritti.
Questo appuntamento, come afferma il Presidente dell’Ordine neo-eletto, Teresa Bossù, è il primo e il più importante di una serie di incontri aperti a tutti gli iscritti su questioni e adempimenti che ci coinvolgono, per essere sempre più presenti e attivi per il futuro della Categoria.