Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
#onehealth

7 ECM -“L’Oncologia nell’Ottica One Health”: un confronto interdisciplinare sui tumori dei tessuti molli.

Accreditato ECM.

Il convegno è aperto a veterinari, medici,  al personale di enti regionali, AASSLL, università, istituti zooprofilattici e liberi professionisti, medici e veterinari. 

Convegno “L’Oncologia Veterinaria nell’Ottica One Health”: un confronto interdisciplinare sui tumori dei tessuti molli

Negli ultimi dieci anni, l’oncologia veterinaria ha compiuto importanti progressi grazie alle numerose indagini epidemiologiche su prevalenza e incidenza delle neoplasie nelle diverse specie animali e agli studi sulla patogenesi e tipizzazione dei tumori. Il convegno “L’Oncologia Veterinaria nell’Ottica One Health”, organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (CEROVEC), si terrà il 5 novembre 2024 presso il Novotel Roma Eur. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra medici e veterinari su un tema di grande interesse, i sarcomi dei tessuti molli.

La giornata, sostenuta dal Ministero della Salute e organizzata nell’ambito del progetto “All Together” con il contributo dell’IZSLT (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana), in collaborazione con la FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), rappresenta una sinergia tra medicina umana e veterinaria per rafforzare l’approccio “One Health” alla salute globale.

L’IZSLT, che contribuisce  all’organizzazione dell’evento e al coordinamento delle sessioni scientifiche, parteciperà con interventi rilevanti sulla gestione e tipizzazione dei sarcomi dei tessuti molli. La prima sessione si focalizzerà sulla classificazione e diagnosi di questi sarcomi in ambito sia veterinario che umano, con la presentazione di terapie innovative per angiosarcomi ed emangiosarcomi. La seconda sessione, invece, tratterà l’epidemiologia dei sarcomi, con un’attenzione particolare ai registri tumori e alle indagini condotte nella Regione Lazio.

Grazie alla collaborazione tra CEROVEC, IZSLT, FNOVI, LILT e al supporto del progetto “All Together”, il convegno diventa un punto d’incontro fondamentale per promuovere l’integrazione delle conoscenze tra medicina umana e veterinaria, favorendo strategie condivise per la salute animale e umana e rafforzando le basi per una sanità pubblica integrata.

Il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, esprime un sentito ringraziamento a tutti i professionisti coinvolti, per il loro prezioso contributo alla crescita del Registro Tumori Animali e per l’impegno costante nella ricerca e nella salute pubblica. La presenza di un registro oncologico umano e di un RTA nello stesso territorio apre nuove prospettive alla ricerca nell’ambito dell’oncologia comparata in ottica One Health.

Programma 

ONE HEALTH IN SANITÀ PUBBLICA: il Master di II livello – (Iscrizioni aperte fino al 30/11)

Si è svolto giovedì 20  ottobre  il seminario “Sistema formativo e servizio sanitario: alleati nella strategia ONE HEALTH”.

Una giornata di riflessione tra diverse competenze professionali realizzata nella piena collaborazione tra l’Università di Pisa, l’Università degli studi di Roma 2 Tor Vergata e l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lazio e Toscana, promotori del Master di II livello di prossima attivazione: ONE HEALTH IN SANITÀ PUBBLICA.

La discussione è stata introdotta da una lectio magistralis del dr. Umberto Agrimi (ISS), che ha rappresentato una panoramica sul pianeta in sofferenza, la biodiversità come valore intrinseco che incide per il mantenimento della vita, disegnando possibili scenari e vie di approccio.

Di One Health, intesa come collaborazione tra medicina umana, medicina veterinaria e altre competenze coinvolte, si parla da tempo, sostiene il Prof. Marabelli che identifica nel Master luogo formativo post-universitario in grado di abbattere le barriere tra competenze e professioni stimolando anche la competizione tra le aree, per perseguire obiettivi di promozione della salute in un moderno contesto globale. il COVID 19 ci ha dimostrato che è necessaria una prontezza di adattamento a situazioni che si determinano – afferma il direttore generale ff – IZS Lazio e Toscana, Andrea Leto, –  il mondo sta cambiando e non si può utilizzare il vecchio paradigma, il master si rivolge agli operatori sanitari, di oggi e di domani, che acquisiranno competenze trasversali tra salute animale, salute umana e tutela dell’ambiente.

In questa direzione il programma del Master presentato dal Prof. Mazzei, Direttore del corso presso l’Università di Pisa, introduce e forma alla capacità di integrare conoscenze e generare attitudini e adottare comportamenti operativi aperti al confronto e alla integrazione dei saperi. Cogliere le sfide della società e sviluppare capacità di programmare interventi innovativi è la vision evidenziata dal mondo Accademico, rappresentato nel seminario in sala Fleming e nel consiglio di Master dal prof. Di Iacovo, direttore del Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Pisa. Auspicio condiviso dal Prof. Filippo Bracci, prorettore della Università degli studi di Roma 2 Tor Vergata, moderatore della giornata.

Dalla teoria alla pratica è necessario trasformare le parole in azione e   questa scuola di manager è la cornice nuova per una OH applicata alle tre A: Animale, Ambiente, Alimenti, conclude, come da programma Aldo Grasselli, segretario Sivemp.

Su questo progetto formativo l’approvazione e il sostegno del Ministero della Salute rappresentato in aula dalla Direzione generale della sanità animale dei farmaci veterinari con il dr. Lecchini e dalla Direzione e la Direzione Generale per l’igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione, con il Dr. Della Marta.

Il master realizza la corretta applicazione della legge Balduzzi per la quale gli II.ZZ.SS. partecipano alla formazione e cooperano con le realtà Universitarie per l’innovazione dei saperi e delle piattaforme di collaborazione. 

Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre

  • http://web.uniroma2.it/it/contenuto/one-health-ora-a-torvergata-un-master-di-II-livello-dedicato
  • https://www.unipi.it/index.php/master/dettaglio/3997

Skip to content