Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri

7 ECM -“L’Oncologia nell’Ottica One Health”: un confronto interdisciplinare sui tumori dei tessuti molli.

Accreditato ECM.

Il convegno è aperto a veterinari, medici,  al personale di enti regionali, AASSLL, università, istituti zooprofilattici e liberi professionisti, medici e veterinari. 

Convegno “L’Oncologia Veterinaria nell’Ottica One Health”: un confronto interdisciplinare sui tumori dei tessuti molli

Negli ultimi dieci anni, l’oncologia veterinaria ha compiuto importanti progressi grazie alle numerose indagini epidemiologiche su prevalenza e incidenza delle neoplasie nelle diverse specie animali e agli studi sulla patogenesi e tipizzazione dei tumori. Il convegno “L’Oncologia Veterinaria nell’Ottica One Health”, organizzato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Oncologia Veterinaria e Comparata (CEROVEC), si terrà il 5 novembre 2024 presso il Novotel Roma Eur. Questo incontro rappresenta un’importante occasione di confronto tra medici e veterinari su un tema di grande interesse, i sarcomi dei tessuti molli.

La giornata, sostenuta dal Ministero della Salute e organizzata nell’ambito del progetto “All Together” con il contributo dell’IZSLT (Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana), in collaborazione con la FNOVI (Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani) e la LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), rappresenta una sinergia tra medicina umana e veterinaria per rafforzare l’approccio “One Health” alla salute globale.

L’IZSLT, che contribuisce  all’organizzazione dell’evento e al coordinamento delle sessioni scientifiche, parteciperà con interventi rilevanti sulla gestione e tipizzazione dei sarcomi dei tessuti molli. La prima sessione si focalizzerà sulla classificazione e diagnosi di questi sarcomi in ambito sia veterinario che umano, con la presentazione di terapie innovative per angiosarcomi ed emangiosarcomi. La seconda sessione, invece, tratterà l’epidemiologia dei sarcomi, con un’attenzione particolare ai registri tumori e alle indagini condotte nella Regione Lazio.

Grazie alla collaborazione tra CEROVEC, IZSLT, FNOVI, LILT e al supporto del progetto “All Together”, il convegno diventa un punto d’incontro fondamentale per promuovere l’integrazione delle conoscenze tra medicina umana e veterinaria, favorendo strategie condivise per la salute animale e umana e rafforzando le basi per una sanità pubblica integrata.

Il Commissario Straordinario dell’IZSLT, Dr. Stefano Palomba, esprime un sentito ringraziamento a tutti i professionisti coinvolti, per il loro prezioso contributo alla crescita del Registro Tumori Animali e per l’impegno costante nella ricerca e nella salute pubblica. La presenza di un registro oncologico umano e di un RTA nello stesso territorio apre nuove prospettive alla ricerca nell’ambito dell’oncologia comparata in ottica One Health.

Programma 



Whatsapp Share
Skip to content