Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
api apicoltura

IZSLT – Apicoltura: secondo numero della Newsletter Better-B

L’Istituto Zooprofilattico Lazio e Toscana, con il team del laboratorio di Apicoltura,  è parte del  progetto Better-B,   e da 4 anni,  con altri 17  partner consorziati,   provenienti da 14 paesi europei, coordinati dall’Università di Gent,  lavora ad un obiettivo importante: ripristinare l’armonia e l’equilibrio delle api, messo in pericolo dall’attività umana.

Crediamo che la chiave per un’apicoltura resiliente sia sfruttare il potere della natura e porsi domande urgenti e importanti:

  • Possiamo prevedere la capacità di carico degli impollinatori sull’ambiente e la competizione con gli impollinatori selvatici?
  • La complessità dell’ecosistema può migliorare la resilienza delle api mellifere alle sostanze chimiche?
  • Possiamo prevedere gli effetti del cambiamento climatico sull’apicoltura basandosi sulla genetica?
  • Quali sono le caratteristiche di una colonia di api Darwiniana (colonia selvatica) e il suo adattamento agli ambienti locali?
  • Quali regioni in Europa sono a rischio di diffusione di specie invasive?
  • Possiamo progettare nuovi tipi di arnie basati su una termoregolazione interna all’arnia?

Queste le tematiche che verranno presentate e descritte nella Better-B Newsletter. 

Nel secondo numero di ottobre 2024, la newsletter di Better-B presenta i progressi nello studio sul rapporto tra piante mellifere e impollinatori, condotto con l’aiuto dei cittadini. Viene evidenziata l’importanza di queste osservazioni per comprendere meglio le dinamiche di condivisione delle risorse floreali.

Numeri arretrati e altre info sul Progetto Better-B

Evento: Aggiornamenti in Apicoltura

Quando: 17 febbraio 2024

Dove : presso la Rocca dei Papi – Montefiascone VT

L’incontro ha l’obiettivo di presentare realtà ed esperienze dell’apicoltura regionale, anche in confronto con l’apicoltura di altri contesti, con riferimento alle questioni sanitarie. Alla fine dell’evento i partecipanti avranno acquisito conoscenze su:

  • Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina.
  • Conoscenza di lotta sostenibile alle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale (es. batteriofagi e buone pratiche apistiche).

Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori

Numero minimo per attivare l’evento 20, numero massimo 100.

Iscrizione tramite il portale della formazione all’indirizzo: http://formazione.izslt.it

Per la figura del Medico Veterinario si prevede il riconoscimento dei crediti SPC (Sviluppo Professionale Continuo).

 

 

Evento: Aggiornamenti in Apicoltura

Data: 10 febbraio 2023

Luogo: presso la Rocca dei Papi- Montefiascone ( VT)

Obiettivi:

  • Acquisire conoscenze  su: Riconoscimento di Vespa crabro e Vespa velutina
  • Conoscenza sulla lotta sostenibile nei confronti delle malattie infettive delle api con prodotti a basso impatto ambientale ( es. Batteriofagi e buone pratiche apistiche).

Destinatari: Veterinari, Tecnici della Prevenzione, Tecnici sanitari di laboratorio biomedico e apicoltori

Numero massimo partecipanti: 100

Criteri di selezione: ordine di arrivo delle richieste

Iscrizioni chiuse

brochure Aggiornamenti in apicoltura 

 

Corso “Efficacia clinica dei medicinali veterinari per le api e loro uso in campo”, 19 e 20 dicembre – Roma

Sede: 19 dicembre presso Ministero della Salute, V. le G. Ribotta 5,  Roma; 2o dicembre presso IZS Lazio e Toscana, Via Appia Nuova 1411, Roma.
Programma preliminare.
Destinatari: veterinari, biologi, chimici, farmacisti, tecnici della prevenzione che operano presso i servizi ASL, il Ministero della Salute e gli Istituti Zooprofilattici.
ECM: 9,9 crediti. Iscrizioni tramite Portale della Formazione dell’IZS Lazio e Toscana.

Il corso, organizzato dall’IZS Lazio e Toscana e dal Ministero della Salute,  rappresenta un momento formativo per l’acquisizione di competenze tecnico-professionali per l’utilizzo e il controllo dei farmaci veterinari in apicoltura.

Skip to content