UOT Toscana Centro (Firenze e Arezzo)
UOT Toscana Centro (Firenze – Arezzo)
- Responsabile f.f. Dr.ssa Martina Benedetti
- Email: martina.benedetti@izslt.it
- Pec: firenze@pec.izslt.it
- Tel. +39 055 721308
Sede di Firenze
Resp. Gestionale f.f. Dr. ssa Martina Benedetti
Indirizzo:
- Via di Castelpulci – 50010 San Martino alla Palma (FI)
Orari:
- Lunedì – Venerdì: 8:00 – 13:00
- Pomeriggio (Martedì e Giovedì): 14:00 – 16:00
- Sabato e Domenica : chiuso
Contatti:
- Tel. Accettazione +39 055 721308
- Fax +39 055 7311323
Sede di Arezzo
Resp. Gestionale Dr. Antonino Barone
Indirizzo:
- Via U. della Faggiola – 52100 Arezzo
Orari:
- Lunedì – Venerdì: 8:00 – 13:00
- Pomeriggio (Martedì e Giovedì): 14:00 – 16:00
- Sabato e Domenica : chiuso
Contatti:
- Tel. Accettazione +39 0575 22263
- Fax +39 057 523850
Articolazione:
Struttura Gestionale di Primo Livello – sede Arezzo
Dott. Antonino Barone – tel.0575 22263 – email: antonino.barone@izslt.it
Sanità Animale
Dott.ssa Martina Benedetti – tel. 055/721308/307/202 – email: martina.benedetti@izslt.it
Diagnostica anatomopatologica
Dott. Franco Corrias – tel. 055/721308/118/307 – email: franco.corrias@izslt.it
Sicurezza alimentare (sede di Firenze)
Sede di Firenze – Storia e Attività
La Sede di Firenze, inaugurata negli anni ’50, era collocata all’interno della città di Firenze.
Dopo l’alluvione del 1966 è stata costruita negli anni ’70 una nuova Sede.
Le aree di competenza ed i servizi nei quali la sezione svolge i propri compiti istituzionali sono: sanità e benessere animale, sicurezza alimentare, igiene degli allevamenti e delle produzioni zootecniche, sorveglianza epidemiologica, formazione e aggiornamento diretti ai veterinari ed altre figure del Servizio Sanitario Nazionale, nonché ad operatori del settore zootecnico ed alimentare.
Svolge attività di ricerca sperimentale e cooperazione tecnico – scientifica con Istituti nazionali e stranieri nell’ambito di progetti nazionali, comunitari ed internazionali.
Fra i laboratori istituzionali quelli di diagnostica anatomo patologica, parassitologica, batteriologica e di sierologia rispondono in particolare ad esigenze legate all’igiene urbana veterinaria dell’area metropolitana fiorentina.
Per quanto riguarda gli animali da reddito, in particolare equini, bovini, ovini e suini, concentrati nel Mugello, in Valdelsa, nel Valdarno e nella zona appenninica nelle provincie di Pistoia e Prato, un notevole impegno è rivolto agli esami di laboratorio per i piani di controllo delle malattie infettive.
Il Laboratorio Alimenti ha competenza sull’area della Città Metropolitana di Firenze e della Provincia di Arezzo effettua il controllo microbiologico degli alimenti prelevati soprattutto dai servizi delle ASL ed ha competenza sulle aree della Città Metropolitana di Firenze e della Provincia di Arezzo.
Pressola sezione e di Firenze vengono svolte le attività analitiche di chimica tossicologica veterinaria e controllo chimico degli alimenti in raccordo con il Centro Nazionale di Referenza per la Medicina Forense Veterinaria di Grosseto. Questo laboratorio suddetto fa capo direttamente alla UOC Chimica .
Istituito nel 2001 il laboratorio TSE (Ecefalopatie Spongiformi Trasmissibili) è parte attiva nell’attuazione dei piani di sorveglianza delle regioni Toscana e Lazio.
Fertile l’attività di ricerca del laboratorio: fra le più recenti condotte in Toscana tra le altre, numerose, si annoverano: la validazione dell’impiego di strumentazioni automatiche per il conteggio delle cellule somatiche nel latte di capra; le indagini sulla qualità igienico-sanitaria del latte ovino e vaccino in diverse provincie della Toscana, nonché quelle condotte nel Mugello con particolare riferimento alla presenza nel latte vaccino di residui di pesticidi, metalli pesanti e aflatossine, lo studio delle cellule somatiche nel latte di pecora e di capra, la ricerca di elementi per la valorizzazione della qualità del latte ovino prodotto in Toscana, lo sviluppo e dimostrazione di metodologie di rilevazione e controllo per garantire tracciabilità e rintracciabilità nella filiera lattiero – casearia dalla fase della produzione primaria fino al consumatore, la definizione e sperimentazione di un modello di controllo integrato nella filiera casearia al fine di garantire un appropriato livello di protezione sanitaria.
La Sede è inoltre un importante punto di riferimento per la formazione di giovani che frequentano periodicamente i laboratori durante stages o per periodi di tirocinio pratico.
Sede di Arezzo – Storia e Attività
Fino al 1962 la provincia di Arezzo, che faceva riferimento all’I.Z.S. dell’Umbria e delle Marche, passò alla competenza dell’I.Z.S. Lazio e Toscana, che vi edificò una propria sede in un appezzamento di terreno situato alle porte della città e donato dalla locale Camera di Commercio.
La Sede di Arezzo ha acquistato sempre più importanza e centralità nella veterinaria e nella zootecnia aretina, tanto da costituire un punto di riferimento sia dei veterinari che degli allevatori che trovano presso l’Istituto Zooprofilattico un interlocutore attento alle loro problematiche e sempre disponibile a nuove iniziative.
La sezione ha operato con impegno affinché anche i numerosi allevamenti familiari di animali da cortile presenti in provincia avessero nell’Istituto assitenza e consluenza per i problemi sia sanitari che zootecnici.
Il mutare delle condizioni delle produzioni animali e l’esigenza sempre più pressante del consumatore in ordine alla sicurezza alimentare, hanno comportato un costante adeguamento e trasformazione della Sede per dare sempre risposte adeguate alle nuove esigenze.
Attualmente nella Sede di Arezzo è presente il laboratorio di Diagnostica Generale, il laboratorio di Sierologia e il Centro di medicina integrata veterinaria, impegnato soprattutto in attività di ricerca applicata e di formazione.