Concluso il corso “Cacciatore formato in materia di igiene e sanità”, 3 e 9 luglio

Sede: Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli (Pisa)
Destinatari: personale dipendente del Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli che effettua attività di abbattimento di animali selvatici nei piani di diradamento
Riferimento legislativo: applicazione della delibera 910 del 4 novembre 2013 in materia di formazione dei cacciatori e dei capisquadra dell’Ente Parco
Committente: Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli
Organizzatore: IZS Lazio e Toscana in collaborazione della USL Toscana Nord Ovest
Programma, come previsto nell’allegato A della Delibera n. 910.
Docenti: veterinari delle Aziende USL Toscana Nord Ovest e Toscana Centro e dell’IZS Lazio e Toscana.
Il corso si è svolto nella suggestiva area dell’Ente Parco Migliarino, San Rossore, Massaciucoli e ha coinvolto 12 guardie forestali dipendenti del Parco e impegnate nei piani di diradamento di ungulati selvatici (daini e cinghiali).
I daini e i cinghiali introdotti in passato per motivi venatori sono da sempre in numero eccessivo nella tenuta e attualmente, nonostante le catture annuali, sono di molto superiori alla capacità trofica ed ecologica della vegetazione spontanea della tenuta.
L’evento si è articolato in una parte in aula e in alcune ore di esercitazioni al tavolo autoptico, in cui i partecipanti hanno potuto sistematizzare le loro conoscenze ed esperienze nel riconoscimento degli organi e delle sospette lesioni.
A seguito dei numerosi corsi “Cacciatore formato in materia di igiene e sanità” organizzati dall’IZS Lazio e Toscana in collaborazione con altri Enti, è stato prodotto un CD che contiene le presentazioni utilizzate e una ricca iconografia.
- Corso – Parte pratica
- Corso – Parte pratica
- Corso – Parte teorica