Sanità animale
Presso il laboratorio della sezione di Rieti del nostro Istituto, è stata confermata la positività per Trichinella sp. in un lupo trovato morto in provincia di Rieti nel luglio 2024. Le larve di Trichinella sono state identificate tramite microscopia ottica, a seguito della digestione artificiale di un campione di muscolo tibiale craniale.
L’identificazione molecolare delle larve isolate, eseguita presso il Laboratorio Europeo di Riferimento per i Parassiti dell’Istituto Superiore di Sanità... Leggi tutto »
MPOX è una malattia virale causata dal virus del vaiolo delle scimmie, identificata per la prima volta negli esseri umani nel 1970 nella Repubblica Democratica del Congo.
Per il MPOXV è stata descritta la possibilità di infettare, oltre la scimmia, anche altre specie di mammiferi, tra cui formichieri, ricci, cani della prateria, scoiattoli e toporagni. (https://www.cdc.gov/poxvirus/mpox/veterinarian/mpox-in-animals.html).
Anche nei mammiferi, l’MPOXV si trasmette prevalentemente attraverso il contatto diretto con i fluidi corporei o... Leggi tutto »
La West Nile Disease o West Nile Fever o Febbre del Nilo Occidentale è una malattia zoonotica virale causata da un virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, genere Flavivirus. Questo virus, trasmesso dalle zanzare del genere Culex, è mantenuto in natura dagli uccelli selvatici. Per quanto concerne gli uccelli solo alcune specie sviluppano delle forme sintomatiche (cicogne, corvidi, oche) che anche in questo caso sono caratterizzate da forme... Leggi tutto »
La West Nile Disease o West Nile Fever o Febbre del Nilo Occidentale è una malattia zoonotica virale causata da un virus a RNA appartenente alla famiglia delle Flaviviridae, genere Flavivirus. Questo virus, trasmesso dalle zanzare del genere Culex, è mantenuto in natura dagli uccelli selvatici. Per quanto concerne gli uccelli solo alcune specie sviluppano delle forme sintomatiche (cicogne, corvidi, oche) che anche in questo caso sono caratterizzate da forme... Leggi tutto »
Martedì 10 settembre 2024, il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali del Ministero della Salute (Ufficio 3 ex DGSAF) ha trasmesso alle Autorità Veterinarie le procedure operative per la sorveglianza ed il controllo dell’Anemia Infettiva Equina (AIE).
Questo documento tecnico-operativo recante “Indicazioni operative per la sorveglianza ed il controllo dell’Anemia infettiva equina”, frutto di un’intensa collaborazione tra il Ministero e l'IZS Lazio... Leggi tutto »