Sanità animale
Con il Piano di attività approvato con delibera del 23 marzo 2018, “Linee di attività nel settore della collaborazione in ambito comunitario e internazionale e della cooperazione allo sviluppo”, l’Istituto ha tracciato traccia un programma sistematico di progetti e interventi a livello comunitario e di Cooperazione allo sviluppo nell’arco temporale 2018-2020.
Nell’ambito della programmazione sono previste delle iniziative formative tra cui il corso “La cooperazione allo sviluppo in veterinaria: obiettivi e approcci metodologici”... Leggi tutto »
La Società Scientifica Veterinaria per l’Apicoltura (SVETAP), che vede nell'IZS Lazio e Toscana la sua sede legale, ha organizzato il 12 e il 13 aprile il II Convegno Nazionale SVETAP dal titolo “Apicoltura, ambiente e sicurezza dei prodotti dell’alveare" con l'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno e l’Ordine dei Medici Veterinari della provincia di Salerno
L’evento, accreditato ECM, è stato patrocinato dall’Università “Federico II” di Napoli, dall’IZS Lazio e Toscana “M. Aleandri” e... Leggi tutto »
Il virus del Cimurro (CDV) è una delle principali cause di patologie ad esito letale nei cani domestici e in altri animali selvatici sensibili, come i mustelidi, volpe, lupo e orso.
Attualmente la diagnosi nell’animale in vita si effettua usando test sierologici, i quali possono dare dei risultati di difficile interpretazione, soprattutto nei soggetti vaccinati ed in territori con infezione endemica.
Inoltre, questi metodi non danno informazioni sullo stato d’infezione del soggetto... Leggi tutto »
Il Report dell’EFSA e del European Centre for Disease Prevention and Control presenta i risultati delle attività di monitoraggio delle zoonosi (infezioni trasmissibili dagli animali all’uomo) effettuate nel 2015 in 32 paesi europei, di cui 28 Stati Membri (MS) e quattro non-MS.
Di seguito i principali risultati.
Campylobatteriosi
La Campylobatteriosi è la zoonosi riportata più di frequente e si conferma il trend in aumento di casi umani iniziato nel 2008.
Negli alimenti la... Leggi tutto »
La malattia si è manifestata in un gruppo di bovini da carne appartenenti ad un’unica Azienda, i soli pascolanti sul pascolo oggetto di provvedimenti di Polizia Veterinaria (un codice pascolo esclusivo per l’Azienda).
Gli animali del gruppo sul pascolo in oggetto sono stati prontamente traslocati ed isolati già in seguito alla diagnosi preliminare effettuata da parte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana (comunicata alla ASL competente il 25 agosto... Leggi tutto »