Sanità animale
Il Ministero della Salute ha reso pubbliche le relazioni annuali 2018 sui controlli effettuati nel 2017 per il rispetto della normativa in materia di protezione degli animali in allevamento e durante il trasporto.
La prima riporta i dati relativi alle ispezioni effettuate dai Servizi veterinari riguardanti la protezione degli animali allevati per le loro produzioni, mentre la seconda si riferisce alla protezione degli animali durante il trasporto e sintetizza le attività... Leggi tutto »
Il seminario ha rappresentato un momento di proficuo confronto tra professionisti, provenienti da realtà territoriali diverse, che operano nel campo della Medicina Integrata Veterinaria nelle principali specie animali. Il programma scientifico ha interessato discipline della Medicina Tradizionale Cinese (MTC) nei tre settori della pratica clinica veterinaria: equini, piccoli animali e specie zootecniche.
Dopo due giornate di aula il gruppo di partecipanti ha trascorso la domenica presso il Centro Ippico “I Cardi” della... Leggi tutto »
Si tratta di un sistema integrato finalizzato alla categorizzazione degli allevamenti in base al rischio, frutto di un progetto finanziato dal Ministero della Salute e realizzato dall’IZS Lombardia ed Emilia Romagna, con la collaborazione dell’Università di Parma.
ClassyFarm consente di raccogliere ed elaborare i dati provenienti dall’attività di controllo ufficiale e dall’autocontrollo aziendale, relativi a sei aree strategiche per la valutazione del rischio: biosicurezza, benessere animale, parametri sanitari e produttivi, alimentazione... Leggi tutto »
L’intervista al Prof. Giovanni Di Guardo, veterinario tra i massimi esperti italiani dell’argomento, nel National Geographic Italia.
Il responsabile del Centro di referenza nazionale per la medicina forense veterinaria dell'IZS di Lazio e Toscana, sezione di Grosseto, Dott. Rosario Fico, a seguito della necroscopia effettuata con i collaboratori del centro il 20 aprile e degli esami di laboratorio eseguiti, ha rimesso al Parco la propria relazione nella quale ritiene che
il decesso dell'orso sia attribuibile ad un laringospasmo, conseguente ad un episodio di rigurgito, verificatosi nella fase di... Leggi tutto »