Sanità animale
L’ antibioticoresistenza continua a rappresentare uno dei temi di salute pubblica maggiormente di rilievo a livello mondiale.
La resistenza agli antimicrobici rappresenta infatti una grave minaccia per l’uomo, gli animali, l'ambiente.
Da tempo gli esperti hanno avvertito e sollecitato di accelerare le azioni contro questo fenomeno che rappresenta ormai una delle cause principali di mortalità nell’uomo, incoraggiando un approccio globale per frenare l’emergenza e promuovendo il ricorso ad un uso prudente degli... Leggi tutto »
Se sei un proprietario o detentore di equini dedica circa 15 minuti del tuo tempo per rispondere ad un questionario realizzato nell'ambito del progetto di ricerca "SNAI, Social Network Analysis e metodiche diagnostiche innovative per il controllo degli spostamenti e delle malattie infettive dei cavalli in Italia" (Responsabile IZS Abruzzo e Molise, IZS Lazio e Toscana tra i partner).
Il questionario, disponibile a questo link, si articola in cinque sezioni:
1. Profilo... Leggi tutto »
La Peste suina africana persiste nel territorio nazionale.
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in... Leggi tutto »
Con la quarta ordinanza viene sottolineato l' obbligo di segnalazione di cinghiali morti o moribondi al Servizio della ASL competente per territorio, astenendosi dal toccare o manipolare l' animale.
Le novità rispetto all' Ordinanza n. 3, in alcuni punti:
- Provvedimenti regionali
In base all' articolo 10 , le regioni possono emanare provvedimenti regionali per individuare modalità e procedure in funzione alle specifiche realtà sia in termini di territorio che di organizzazione, previa... Leggi tutto »
La ricorrenza intende sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza delle api come impollinatori e sul loro contributo allo sviluppo sostenibile.
Tra gli obiettivi della giornata:
sostenere l’'importanza della protezione delle api;
evidenziare che l'umanità dipende dalle api e da altri impollinatori;
fermare la perdita di biodiversità, per contribuire al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile.
Il nostro Istituto è da decenni impegnato nel settore dell’apicoltura in stretto contatto con gli apicoltori e... Leggi tutto »