Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri
Sanità animale

Peste suina africana: focus sulla situazione mondiale (fonte OIE)

Questo rapporto   presenta una panoramica storica sulla situazione della peste suina africana (PSA) nel periodo 2016-2020 a livello globale. Si basa sulle segnalazioni all’OIE dei Paesi membri 2016 al 2020 (fino al 18 giugno). Un incremento significativo di focolai è stato registrato dal 2016. La malattia è presente in Africa, Europa e Asia regione. In questo periodo, il 30% (60/201) dei paesi e territori segnalanti ha riportato la malattia (Figura 1).   Europa. Molti paesi... Leggi tutto »

Assessorato alla Sanità della Regione Lazio: Influenza aviaria, caso accertato nella Asl Roma 3. Disposta Ordinanza del Presidente per l’adozione delle misure straordinarie.

COMUNICATO "A seguito dei regolari controlli relativamente all'insorgenza di una mortalità anomala nell'ambito di un allevamento avicolo non commerciale è stato rilevato un caso di virus di influenza aviaria in campioni di volatili. Il rapporto del centro di referenza nazionale dell'Istituto Zooprofilattico conferma l'insorgenza di un focolaio di influenza aviaria di sottotipo H5 HPAI nell'allevamento avicolo rurale non commerciale sito nel Comune di Roma, Asl Roma 3, località Ostia Antica. E' stata... Leggi tutto »

18 novembre: Giornata europea degli antibiotici

La  "Giornata europea degli antibiotici" (European Antibiotic Awareness Day - EAAD), celebrata nell'ambito Settimana mondiale della consapevolezza antimicrobica (World Antimicrobial Awareness Week - WAAW) promossa dall'OMS dal 18 al 24 novembre,   è un’iniziativa europea di sanità pubblica che si svolge ogni anno il 18 novembre ed ha come obiettivo la sensibilizzazione sulla minaccia rappresentata dalla resistenza agli antibiotici, nonché sull’uso prudente degli antibiotici stessi. I dati più recenti confermano che nell’Unione europea il numero... Leggi tutto »

Progetto di Ricerca TECBUFALA – TECnologie innovative per la gestione della BUFALA da latte ai fini della caratterizzazione, della qualità e della sostenibilità delle produzioni.

Il progetto, coordinato dal responsabile scientifico Prof. Umberto Bernabucci - Università degli Studi della Tuscia DIPARTIMENTO di SCIENZE AGRARIE e FORESTALI (DAFNE), vede coinvolto come partner la Unità Operativa Territoriale Lazio Sud (Sezione di Latina) del nostro Istituto. Nel Lazio, l’aumento delle aziende bufaline sta determinando un considerevole interesse della comunità scientifica di settore, anche per l’incremento del valore economico prodotto. Il progetto, della durata di due anni, nasce dal crescente sviluppo... Leggi tutto »

API e AMBIENTE: edito il nuovo volume “Good beekeeping practices for sustainable apiculture” a cura di FAO, IZSLT, Apimondia e CAAS

Le api svolgono un ruolo importante nel mantenimento della biodiversità, garantiscono la sopravvivenza di molte piante e la sostenibilità ambientale, favoriscono la rigenerazione delle foreste, l’adattamento ai cambiamenti climatici , migliorando la qualità e la quantità dei sistemi di produzione agricola. In effetti, quasi il 75% delle colture mondiali che producono frutti e semi per il consumo umano dipende, almeno in parte, dagli impollinatori sia per quanto riguarda la resa... Leggi tutto »

Skip to content